LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] che si innestano agli angoli del fronte principale; gli altri, caratterizzati da profili smussati e terrazzi quadrangolari sui lati minori, in un "precario equilibrio tra edificio e macchina navale" (ibid., p. 62) che si ritroverà in diverse ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] le quattordici piccole tele della Via Crucis ora nella chiesa di S. Rocco a Borgo Val di Taro, allogate in origine ai lati della porta d’ingresso e nei pilastri della navata del tempio arquatese (pp. 189 s., nn. A84-A97). Nel presbiterio erano invece ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] una modulazione della superficie articolata su cinque fasce verticali delle quali le due più esterne chiudono entrambi i lati con una coppia di fasce binate. Ne consegue un’intensificazione di elementi verso l’asse centrale caratteristica dell ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] quattro si conservano; e due figure allegoriche grandi più del vero, allusive alle virtù dei quattro signori, ai lati di ciascun telero. Le statue dialogavano iconograficamente coi dipinti di Tintoretto. La scelta dei soggetti è illustrata da una ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] profeti, mentre i catini laterali alternavano le quadrature a due medaglioni in monocromo (uno con la Visitazione), con ai lati coppie di angeli. È probabile che alla fase Sassi spettassero gli angeli aggiunti alla volta della navata, le sovraporte ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] della basilica di S. Maria Assunta di Carignano (Torino), intagliando, con una scarsa propensione all’aggiornamento, due angeli ai lati dell’arma della famiglia Sauli (Varni, 1877). La morte avvenne prima del 1674, giacché nelle Vite di Soprani egli ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Regolo, le cui storie si dividono, con il ciclo della Vita del Battista incentrato, sul battesimo di Cristo, gli altri lati del fonte. Al di sopra del sostegno centrale della vasca è stato posto un grosso tabernacolo quattrocentesco. La ricchezza del ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] basi della Meta Sudante e del colosso di Nerone) e il tempio di Venere e Roma con le due gradinate laterali e i lati lunghi. Gli scavi proseguirono poi verso il Foro Romano, passando per la basilica di Massenzio, dove, a partire dalla zona dei templi ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] un grande scenario» (Semenzato, 1964, p. 127), ove il gruppo dell’Annunciazione, formato da due statue libere poste ai lati della mensa eucaristica, e la figura del Beato Bertrando, visibile, semidistesa, al di sotto dell’altare stesso, potessero ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 'arco di trionfo, eretto su una base posata a sua volta su un basso zoccolo di marmo nero.
Sui plinti ai lati della specchiatura centrale, recante un'epigrafe spartita in due campi, campeggiano gli stemmi di Oddo e Antonio Altoviti. Le soprastanti ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...