SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] detto il Mastelletta consegnò i suoi grandi teleri (Alce, 1958). A Tiarini spettavano i due grandi dipinti centinati per i lati dello scalone, ma l’intervento del cardinale Maffeo Barberini (legato a Bologna tra il 1611 e il 1614), protettore di ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] 1883), che non si distingueva dalle altre per disinvoltura nelle demolizioni. Vi si prevedevano portici su tutti i lati della piazza e un’arteria principale porticata nord-sud, che attraversava l’edificio settentrionale in una galleria, il cui ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] la G. lavorò per la chiesa di S. Antonio Abate dei teatini, realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del finestrone del coro, oggi in cattivo stato di conservazione. Sempre per i teatini licenziò, alla fine del secondo decennio, il S ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] per lo più risalenti agli ultimi anni di vita.
L’attività letteraria di Nappi va letta tenendo presenti i due lati del dittico costituito dai suoi lasciti letterari maggiori, il Memoriale e il Palladium eruditum, che in qualche modo si integrano ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , a cura di S. Schütze, Roma 2003, p. 49) limitati al piano terreno, in origine file di botteghe sui tre lati liberi del lotto, non mostrano l'ambizione di realizzare un'architettura notevole tanto che Antonio da Sangallo il Giovane, quando più tardi ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] della Vergine nel soffitto di una cappellina attigua al presbiterio e degli Angeli musicanti nelle due finte finestre ai lati del portale maggiore; "presso le dette Cantorie", inoltre, il M. avrebbe eseguito "quadri dipinti a olio" non identificati ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] dalla famiglia Busca-Arconati-Arese (Milano, già palazzo Serbelloni: ibid., pp. 158-161). Concepiti come monumentali cofani decorati ai lati da sinuose figure femminili in legno dorato e da grifi in bronzo patinato, i due cassettoni si attestano come ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Concepita in sostanza come un semplice sistema di dodici campate poggianti su colonne dai capitelli compositi, la loggia è rafforzata sui lati corti da otto pilastri; tra questi, i quattro d'angolo sono maggiori ed in due casi agibili all'interno per ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] fu soppressa la libertà di stampa e il 6 maggio seguente venne formalmente abolita la carta costituzionale. Fra i lati positivi della politica granducale in questi anni vi fu il proseguimento della costruzione della rete ferroviaria, che nel 1859 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della Compagnia di s. Bernardino, la tela dell’altare maggiore; a Marciano, nella chiesa parrocchiale, S. Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare maggiore; a Colombaio Sansedoni, il quadro d’altare con S. Giulia, nella cappella della villa; a Bresciano ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...