Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] tetto della sala del trono è sostenuto da 36 colonne (sei file di sei colonne ciascuna). La sala era circondata da tre lati da portici con 12 colonne ciascuno. I portici erano meno alti della sala e sui loro tetti si aprivano finestre che le davano ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] superficie esterna dorsale. Nella zona ove il t. midollare si distacca dall’ectoblasto, si separano ai suoi due lati due listerelle anch’esse di materiale ectoblastico che si denominano creste neurali, ciascuna distinta in una cresta neurale cefalica ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] alla trasformazione in köşk della torre. Un ampio corridoio conduceva ora dal portale verso sud-est fino al cortile. Su entrambi i lati del corridoio (sud-ovest e nord-est) era una serie di tre ambienti: il primo a sud-ovest (nell'angolo ovest del ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] un grandioso portico, costruito nel decennio 430-420 a. C., in forma di ???SIM-50??? con colonnato su tre lati e delimitato nel quarto lato (lato S) da alcuni edifici nei quali è stato possibile riconoscere la Tomba di Ifigenia, un altare e la ...
Leggi Tutto
NONIANUS ROMULUS
A. Bisi
Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] Medici in Roma ed attualmente esposto a Firenze, nella Galleria degli Uffizi, ove fu trasportato nel 1784. Gli altri tre lati del sarcofago recano scene in bassorilievo, con la narrazione della vita del defunto, dall'infanzia al matrimonio: vi è poi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la teoria di archi intrecciati a traforo su colonnine che, come in un chiostro, in origine dovevano correre su tutti i lati.Contemporaneamente al p. di Viterbo, in forme meno monumentali e scenografiche, venne eretto il p. papale di Orvieto. I lavori ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] della topografia e della storia di Marsiglia.
La città focea era circondata dall'acqua su tre lati: civitas paene insula est, scrive Festo Avieno, che aggiunge che l'acqua penetrava al centro delle terre (Ora maritima, pp. 712-715). Occupava uno ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] mentre negli altri sono rettangolari. Sull'attico dell'arco vi è una iscrizione ripetuta uguale, salvo piccolissime differenze, su ambedue i lati: IMP•CAESARI•DIVI•NERVAE•F. NERVAE•TRAIANO•AUG•GERM•DACICO•PONTIF•MAX•TRIB•POTES•VIII•IMP•V•COS•V•P•P ...
Leggi Tutto
CARPOW
Red.
Località del Perthshire, presso Abernethy, nella Scozia centrale, sulla riva S del Tay.
Nel 1961 vi sono stati fatti scavi dalla Strathallan School and Archaeological Society, che hanno [...] un accampamento legionario romano del periodo severiano. Sono stati scavati il quartiere dei principia con il sacellum e quattro vani ai lati, e in un cortile esterno due vani stretti e lunghi, forse gli armamentaria. Su tegole del tetto è il bollo ...
Leggi Tutto
MYSPIOS (Μύσπιος)
E. Paribeni
Ceramista attico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto solo attraverso una firma come vasaio su una coppa a figure nere, ora perduta, da Capua. Si trattava [...] di una lip-cup con la consueta figurazione di una figura volante nel tondo e una figura isolata su ciascuno dei lati.
Bibl.: E. Pottier, in Gaz. Arch., 1888, p. 171; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 169; J. D. Beazley, Black-fig., p. 167. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...