MONTECALVARIO
L. Rocchetti
Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] immette in un vestibolo: negli ipogei meridionale ed occidentale, ai lati del vestibolo, si aprono due cellette, ed in fondo ad il vestibolo è chiuso da tutti e tre i lati. Scarsissimo il materiale rinvenuto, tutto al Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] Gumpha, Ganesha Gumpha e soprattutto Rani Gumpha. Quest'ultimo comprende due piani di celle che corrono lungo i tre lati di un cortile; al piano superiore si accede mediante una scala tagliata nella roccia. La facciata si arricchisce di pilastri ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] l'evoluzione della città tra XI e VIII sec. a.C. L'abitato, impiantato in una conca rocciosa, inaccessibile su tre lati, si articola in terrazze, che, tuttavia, a differenza di quelle più recenti di Latò (realizzate con la costruzione di muri in ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati scoscese, che si è voluto identificare con l'acropoli. La cinta muraria, probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Alessandro ce ne ha lasciato solo le basi. Lungo il lato N della sala si aprono due porte e sette finestre; gli altri lati invece hanno due porte e nove nicchie. Tutte le porte sono ornate da bassorilievi che mostrano scene di lotta tra il re e varî ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] terrazzata ad E nacque allora una grande aula quadrata di m 52 di lato, con sedili su tutti e quattro i lati e con 6 porte aperte a coppia sui lati N, E e S. La copertura era sostenuta da 42 colonne, poste in 6 file di 7 ciascuna; sulle file mediane ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] e fango, di età indeterminata.
2) Sotto l'estremità N del tempio altra costruzione anch'essa tripartita, con pronao e àdyton e lati leggermente curvi (mègaron B), di m 21,40 × 7,30 circondata da una peristasi elissoidale di 36 colonne lignee su basi ...
Leggi Tutto
GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] databile intorno al 500 a. C.
Le pitture raffinatissime e un poco esangui comprendono nel tondo un giovinetto con una lepre e sui lati il duello di Achille e Memnone e Dioniso con satiri e una menade: per dirla con M. Robertson, che ne è l'editore ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pittore di
A. Stenico
Pittore di vasi, pestano, del gruppo di Assteas (v.); lo stile è molto simile a quello del capo-scuola, però sufficientemente individuale per giustificare la separazione [...] figure poste di fronte, del tiaso dionisiaco o generiche; sulle anfore una figura femminile ed una maschile, stanti. Sui lati secondari appaiono quasi sempre due giovani ammantati. Sul collo sono dipinte o teste o uccelli.
Fu attivo nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] , è un periptero dorico (14,47 m×38,4 m), con 6 colonne sulla fronte e 15 sui lati lunghi: importante è il fregio, che correva internamente nei 4 lati della cella, rappresentante una Centauromachia e una Amazzonomachia (Londra, British Museum). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...