BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , nella quale confluivano diverse vie di accesso. Quest'area di ha 60 era chiusa a N dal fiume Oder e sugli altri lati da un doppio fossato e dalla cinta di mura in mattoni costruita negli anni 1260-1270.Intorno al 1320-1350 gli insediamenti posti ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] . Secondo la ricostruzione di Voronin (1961-1962, I, p. 288 ss.; 1962, p. 108) la chiesa era circondata in origine su tre lati da una galleria aperta ad arcate, con torre scalare a S-O.Il programma figurativo si ripete sulle tre facciate: nel timpano ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] è di m. 9,30 e l'altezza di m. 17; il transetto è costituito da due campate per ogni braccio, ai lati di una campata d'incrocio di pianta irregolare. I costoloni delle volte poggiano su mensole che prendono talvolta forma di telamoni. Sulla facciata ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] ; nonostante la disorganicità con cui sono stati riassemblati, essi costituiscono esempi notevoli dell'arte funeraria romanica; i lati sono istoriati e la loro interpretazione risulta difficile: la tesi più diffusa è che siano riferiti - soprattutto ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] 180. L'accesso principale, sul lato sud, è protetto da un bastione quadrangolare (Parmak Kapısı), con due varchi sistemati a gomito; nei lati est e ovest si aprono invece delle posterule (rispettivamente tre e una). L'angolo sud-est è inglobato in un ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] delle laterali, non è tuttavia nettamente emergente, ma segna al suo culmine il vertice di un profilo ininterrotto, saliente dai lati al centro, con una soluzione che unifica lo spazio interno in modo spesso più efficace della stessa chiesa 'a sala ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] (secc. 1°-2°) a Colonia e soprattutto nel battistero di Saint-Jean (secc. 5°-6°) a Poitiers (dip. Vienne).Sui lati brevi due basse torri scalari (quella nord completamente ricostruita nel secolo scorso) conducono al piano superiore, dove si apre un ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] maggiori e proporzionate a quelle della nuova chiesa. Tale struttura, di pianta rettangolare, con due torri scalari cilindriche ai lati e torre poligonale al centro, si sviluppa su cinque livelli, segnati nelle pareti esterne da cornici marcapiano; i ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] è ottenuta mediante la costruzione di un cerchio radiato, determinante figure poligonali a sedici lati (San Giovanni) o a ventiquattro lati (Terranuova): un procedimento che elabora sapientemente spunti della tradizione urbanistica antica, ma che ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] ῾noc῾, è costituito da un capitello, ancora in loco, abbastanza ben conservato, con motivo a foglie di palma disposte a formare sui lati due volute di tipo ionico.Di un altro palazzo residenziale sono tornate alla luce le fondamenta di un'ampia sala ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...