LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] (m. 61,5016,10) con le torri cilindriche di S. Pietro e di S. Edvige, situate in posizione isolata lungo i lati brevi.Tra i resti delle fondazioni e del piano terreno sono state identificate la cappella dei Ss. Benedetto e Lorenzo nei pressi del ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] e in origine anche il tamburo delle cupole. Sui lati occidentale e settentrionale semplici portali strombati privi di timpano quadrati che trasformano in cruciforme la pianta rettangolare e che sui lati nord e sud si aprivano verso l'interno. L'atrio ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] tre sante e tre santi, sono inserite entro baldacchini, in corrispondenza dei tre vertici interni e al centro dei tre lati esterni del poligono di base.Le cuspidi dei tabernacoli a gattoni sono coronate da sei busti di profeti. Sulle lastre dell ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] corrispondenti campate delle navate laterali sono coperte da volte a botte a sesto acuto, longitudinali al centro, trasversali ai lati. Il transetto, lungo m 30, e la campata di incrocio, coperta da volta esapartita, sono le parti meglio conservate ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] , caserma dei carabinieri); il ristorante, il caffè, l'albergo, i negozî sotto i portici delle case di abitazione chiudono per due lati la piazza. La chiesa, un po' appartata, si affaccia sulla piazza dall'alto del suo ampio sagrato, all'angolo del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] era infine composto dalle icone della Grande Deesis: Cristo al centro, tra la Vergine e il Battista, ai cui lati si dispongono due arcangeli e gli apostoli, più frequentemente Pietro e Paolo. Generalmente, i personaggi erano rappresentati in atto ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] ) fecero erigere, sopra una cisterna d'acqua, una domus municipalis in granito a pianta pentagonale, aperta su tutti i lati per lo svolgimento delle assemblee pubbliche.Espressione massima del potere del C. fu il palazzo pubblico, simbolo, in quanto ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] " (Die Kunstdenkmäler, 1912, p. 5). Il coro a due campate presenta un deambulatorio 'a sala' poligonale a cinque lati, sul quale si affacciano cappelle radiali a due piani; cappelle analoghe si ritrovano nel corpo longitudinale. La navata centrale è ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nella descrizione fornita da al-Bakrī (Kitāb al-masālik wa᾽l-mamālik; sec. 11°), è di fatto un poligono di quarantotto lati (diametro m 128): in corrispondenza di ciascuno degli angoli è posto un doppio contrafforte, all'interno e all'esterno, di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] che arriva anche a sovrapporsi alla lastra di coronamento, l'abaco, conformata come una tavoletta falcata, a quattro lati introflessi e con bordi modanati.
Ordine tuscanico
Le tuscanicae dispositiones sono citate da Vitruvio non come un sistema ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...