BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] con arco a sesto acuto, con incastri per l'intelaiatura da entrambi i lati, sia all'interno sia all'esterno.In origine gli ingressi alla chiesa erano posti sui lati, all'altezza della seconda campata, da E, e in facciata. Il portale occidentale ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] forme e dimensioni diverse.
Se invece si doveva attraversare una piccola valle si tendeva una fune ancorandola sui due lati e su di essa si intrecciavano altre corde per sostenere tavole di legno sulle quali si camminava: questo avrebbe rappresentato ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] in salita, a intervalli si innalzano a gradoni. In alcuni ambienti lo zoccolo sporge formando su uno o più lati dei sedili, che a Festo sono decorati con strisce alternamente verticali e orizzontali. Forse appartenevano alla decorazione di questi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , la cui edificazione risale al 1093, raffigurante la Crocifissione con ai lati la Vergine e i ss. Giovanni, Stefano e Giovenale e, in l'altro ispirato alla favolistica dei bestiari, ai lati del portale maggiore. Qui riprende vigore il motivo ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] 17°-18° e 20° - sette archi a tutto sesto in pietra calcarea grigia: in origine la struttura presentava lungo entrambi i lati parti in legno, asportabili in caso di assedio, e torri difensive.Poiché nel Medioevo la città era sede delle più importanti ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] cui rimangono brani nella zona presbiteriale (Adamo ed Eva ai lati dell'albero, il Volo di Alessandro Magno, elementi decorativi; Diocesano), la fronte di un sarcofago con figure angeliche ai lati di una croce (reimpiegato in via Ognissanti al nr. ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] da due torri quadrate in facciata nonché da un'unica abside sporgente decorata da semicolonne addossate e da portichetti (ora scomparsi) sui lati nord e sud.L'altro grande centro di pellegrinaggio era Qal῾at Sim῾·an, sorto tra il 480 e il 490 per ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Al piano terreno degli edifici era molto frequente il caso che all'esterno del muro perimetrale, lungo uno o più lati, ma indipendentemente dalla disposizione dell'interno, si disponessero file di tabernae o botteghe, date in affitto a negozianti di ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] , transetto e capocroce formato da quattro cappelle, quella centrale di sette lati, più alta e profonda; le altre due si aprono nel lato due campate disuguali e il capocroce poligonale di sette lati, coperto con volta con nervature forate da oculi ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] esequie, racchiuse per la maggior parte in cornici quadre a doppia profilatura con intrecci agli angoli e didascalie sui quattro lati.
Bibl.: G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...