JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] Campione) e con dipinti veneziani della seconda metà del Trecento; le figure femminili di sante e le due Madonne sui lati, datate da un'iscrizione al 1397, si pongono invece decisamente nel solco della tradizione della scultura toscana, rivelando il ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] - dei vegliardi dell'Apocalisse. La composizione absidale si è invece conservata integralmente. Nel registro inferiore, ai due lati di una monofora, figurano due scene collegate alla leggenda di s. Caterina: a sinistra, la Controversia della santa ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] , specie avvicinandosi alla chiave, la linea dell'introdosso ed assumendo forma di pentagono irregolare hanno due lati combacianti con i filari dei conci disposti orizzontalmente; innestandosi così nella struttura essi non sono più estradossati ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] quarto del sec. 6°, che costituisce il più antico esempio della regione, in cui i due ambienti absidati posti ai lati del santuario assumono il ruolo caratteristico della protesi e del diaconico nella liturgia bizantina.Nell'Epirus vetus la forma a ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] re Gorm il Vecchio e dal figlio Harald Blaatand; la seconda (983), di dimensioni monumentali, ha su tre lati iscrizioni runiche accompagnate da raffigurazioni, una delle quali riproduce la più antica immagine del Crocifisso rinvenuta in Danimarca.Le ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] agli anni 1270-1275. Nelle finestre alte si dispiega un corteo di profeti e patriarchi dell'Antico Testamento ai lati della Crocifissione, inquadrati da larghe bordature araldiche. I timpani delle finestre presentano scene della vita dei santi che ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] asse principale di simmetria.
È interessante osservare l'esempio della madrasa al-Firdaws (1233-1235), la cui corte ha tre lati porticati (che danno accesso alla sala di preghiera e ad altri ambienti comunitari, tutti coperti da cupolette in serie) e ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] la torre dei Sette venti e altre strutture fortificate sui lati interni del cortile Mortorio; soltanto sul finire del 1278 a compimento entro il 1282.La cinta gira sui tre lati pianeggianti del castello, chiudendo a tenaglia la zona strettamente ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] la regione. C'è qui, perciò, il più ampio, ricco e vario campo di rovine di tutto l'Egitto. Esso si stende sui due lati del Nilo, e comprende fondamentalmente due classi di monumenti: templi e tombe. È ben noto che questi sono gli edifici che per gli ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] perimetro), costruita da Hugh Lupus alla fine del sec. 11° in arenaria rossa locale, insiste, almeno sui lati settentrionale e orientale, su fondamenta romane e rappresenta l'esempio di fortificazione medievale meglio conservato della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...