MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sinistra da una decorazione a nastro tripartito, con croce patente al centro di un clipeo tra girali simmetrici stilizzati ai lati, terminanti in basso con due tondi con tre pigne spiccate da palmette, nonché la conca marmorea, firmata da Gandolfo e ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] da una ripida strada, che dal castello scende al guado fluviale (Mainzer Gasse-Markt-Hirschberg), su entrambi i lati della quale si allineano isolati irregolari; poco distante si trova la cappella romanica dedicata a s. Chiliano, della fine ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] . Questa cinta, un terrapieno anulare dal perimetro di km 4,5, fu murata e rafforzata con torri semicircolari sui lati e circolari, fortemente sporgenti, sugli angoli. Le due torri della Rijselpoort risalgono probabilmente a questo periodo. I vani ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] da strombi e da cornici applicate sul muro di facciata; i c.d. passaggi berrichons, strette arcate poste ai due lati dell'arco trionfale che separano la navata dalla crociera del transetto e consentono il passaggio diretto dalla navata ai bracci del ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] . 18,70) con un'abside semicircolare (diametro m. 9,80), posta sul lato breve a S. A metà ca. di entrambi i lati lunghi era collocato un portale, mentre si suppone che l'ingresso settentrionale fosse costituito da "una sorta di Torhalle a tre fornici ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] 'a sala'; esternamente le sue pareti presentano una cornice completamente diversa da quella che chiude in alto i cinque lati del poligono absidale: un'ulteriore fase di cantiere venne infatti avviata intorno al 1230 (Vongrey, 1976), dopo il crollo ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] da un edificio rettangolare dotato di quattro torri rettangolari agli angoli e di una più importante al centro di uno dei lati maggiori. Esso venne prolungato con una grande sala. La cappella, qui a un solo piano, separa due grandi corti intorno alle ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] un'archeggiatura cieca su colonnette al di sotto di una calotta a nervature, è inserito in un poligono a cinque lati, segnati dalla presenza di pilastri angolari sotto una cornice a mensole. Disposto intorno allo spazio occupato dall'altare maggiore ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] ricadono direttamente sui muri perimetrali. La spinta delle volte è contrastata all'esterno da contrafforti poligonali a otto lati che si armonizzano alle torrette angolari. Essi incorniciano un sistema di ampie aperture che presenta su ciascun lato ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] e gli annessi, il completamento della sala capitolare e l'inizio del refettorio. Tali edifici definiscono i lati meridionale, orientale e occidentale del chiostro, il cui lato settentrionale è costituito dalla chiesa. Testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...