ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] ); dello stesso stile e della medesima epoca è un trittico con la Vergine al centro e scene cristologiche ai lati (Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti).Due codici miniati di stile beneventano-pugliese, collocabili a cavallo dei secc. 11° e ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] esterno con relative porte, nei rispettivi fianchi occidentali dei bracci. Lungo il muro orientale ancora si aprono, ai lati del coro, due cappelle trecentesche ma stilisticamente diverse: alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] cofanetto di s. Librada, conservato nell'omonima cappella, è un pezzo del sec. 14° importato dall'Italia, che presenta sui lati e sul coperchio figure molto rozze di sante a mezzo busto, affrontate e disposte a coppie, sotto frontoni. Nel suo interno ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] i due chiostri romani esibiscono, nelle cimase e nei pennacchi fra le arcate (in S. Giovanni in Laterano sull'esterno di tutti i lati del chiostro, in S. Paolo f.l.m. sull'esterno e sull'interno del solo lato nord), un ricco insieme, inedito nella ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] apostoli di Pichl bei Tragöss, in Stiria. Le vetrate medievali del coro che si sono conservate sono collocate sui lati orientale e settentrionale e comprendono figure di profeti e di santi; esse risultano in generale stilisticamente vicine a quelle ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] un insieme di innovazioni rilevanti: la grande piazza rettangolare, la chiesa orientata lungo l'asse longitudinale, i lati minori delimitati da semicerchi sia pure non regolari; Grenade (dip. Haute-Garonne, 1290) di Eustache de Beaumarchais ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] appare il programma iconografico dei cinque portali di facciata: su quello centrale è rappresentato il Giudizio universale; ai lati sono i portali della Vergine e di S. Stefano, dedicatario della cattedrale, mentre quelli estremi sono dedicati a ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] polistili e coperte da ricche crociere, con il presbiterio rialzato di uno scalino. Caratteristici sono la torre occidentale a sei lati, elemento questo comune ad altre costruzioni coeve di K. e Stein, e i contrafforti del coro, evidenti anche all ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] 1478-1497), nella forma attuale costituita da un ambiente a quattro campate con volte a reticolo tardogotiche e terminazione a tre lati. A S la sala capitolare e la sagrestia (1470 ca.).Gli arredi e le decorazioni pittoriche originari del S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] volta, estremamente complessa, sia per la compattezza del posizionamento dei componenti, che possono essere disposti su entrambi i lati della piastra, sia per l’insieme delle connessioni elettriche, che non sono disposte solo sulle due facce della ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...