DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] . Colonna, II, CN, P. 94, lett. 6212). Gli interventi riguardarono il consolidamento della fabbrica, con speroni murari sui lati, e il rifacimento della triplice loggia affacciata sul cortile; inoltre, nel corpo dell'edificio il D. inserì uno scalone ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] del 15° - l'epoca del loro maggior splendore - sviluppò la tradizione della corte chiusa con edifici in pietra disposti lungo i lati. Già alla fine del sec. 12°, il vescovo di Rennes, Stefano di Fougères, aveva fatto ricostruire a Rannée (Ille-et ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (546-556) fece erigere la basilica di S. Maria Formosa, oggi in rovina, con due martyria a pianta cruciforme ai lati dell'abside, di cui uno soltanto ha conservato la copertura cupolata e frammenti di decorazione musiva. Contemporanee alla fondazione ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] marmo cipollino, il cui rigonfiamento era stato raschiato.
La simmetria, carattere primario dell'edificio, è, almeno in parte, fittizia. I lati fra due torri, lunghi una decina di metri all'esterno e circa 6-7 m sul cortile, non sono uguali: quello ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] nome del santo, il quale reca nella mano sinistra un pastorale e nella destra una grossa chiave doppia. Ai lati della figura sono rappresentati in scala minore due personaggi inginocchiati e identificati dall'iscrizione, che corre sul bordo inferiore ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] sec. 13°, vera e propria chiesa sotterranea riproducente la pianta della chiesa superiore, dotata di abside a cinque lati e deambulatorio radiale sul quale si aprono tre cappelle.L'apparato scultoreo della cattedrale ha subìto numerosissimi restauri ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] parte superiore del timpano è sottolineata da un fregio modanato e decorato da due serie di sette arcature poste ai lati della tradizionale croce scanalata sommitale. La chiesa di S. Giovanni Battista, pieve di Tallà a Poggio di Tallano presso Sainte ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] volumetrico di spazio: una grande cupola centrale spesso fiancheggiata da cupole minori, un portale arcuato emergente, con i lati segnati da alte torri poste a ciascuna estremità dell'asse del miḥrāb; oppure una successione di coperture piramidali ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] costituito da un grande peristilio con portico mosaicato, su cui domina a sud una vasta sala triabsidata, avente ai lati, simmetricamente disposti, ambienti rettangolari. La scoperta di queste due ville sontuose, che si aggiungono a quella più nota ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] unica è stato deformato da sovrastrutture moderne. A Pesaro è notevole la facciata di S. Domenico, con coppie di avelli ai lati del portale similmente al S. Giacomo di Bologna. Le chiese domenicane di Urbino e di Fano recano anch'esse traccia di una ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...