MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] in lamine d'argento con rilievi dorati a sbalzo, sorretto da quattro supporti a teste coronate su zampe leonine. Sui due lati lunghi compaiono sei apostoli, su quelli corti una Madonna in trono affiancata da due santi e Cristo in trono tra i ss ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] ispirata all'attività pisana di Cimabue (Romano, 1986, p. 28).Nella stessa chiesa si conserva una croce dipinta su due lati (con la Vergine che abbraccia il Cristo di pietà e gli evangelisti sul verso), stilisticamente collegata ai modi del Maestro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...]
L'ingresso, rivolto verso l'entroterra, è monumentale e fastoso. Al sommo domina ancora l'aquila sveva, ai lati restano invece vuote le mensole dove erano esposti due arieti bronzei ellenistici, uno dei quali, di straordinaria vitalità naturalistica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole e Alcesti e attorno, su due lati, una serie di riquadri con scenette relative alla semina e al raccolto del grano d'indubbio significato escatologico. Nella medesima ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Porta Esquilina.
Regione VI. - Terme di Diocleziano. Sono stati compiuti saggi di scavo negli ambienti delle terme ai lati di via Cernaia, nell'ambito del progetto relativo alla ricomposizione dell'intero complesso monumentale: rinvenuti pavimenti a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] le travate d'impalcato, in cemento precompresso, sono realizzate a conci successivi, procedendo a sbalzo da ambo i lati delle pile, sufficientemente rigide per assorbire i momenti flettenti non equilibrati. L'armatura per la precompressione che trova ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Chiesa, che ha trovato nella sua storia due momenti essenziali, il costantiniano e il carolingio appunto (le due immagini ai lati dell'abside); l'autorità politica, secondo l'insegnamento paolino (Rm. 13), deve essere al servizio del bene. Il modello ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] questa via, ma non è sempre facile riconoscere sino a qual punto. Nikias, nella seconda metà del secolo, appare per certi lati ancorato tuttora a Polignoto; Pausias è lodato per il valido scorcio di un toro nero, riuscito senza effetti luministici, e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e l'abate Gioele, rappresentato nell'atto di rendere omaggio al titolare dell'abbazia (Bloch, 1990). Ai lati esterni dei battenti sono invece incolonnati i plastici architettonici dei ventidue castella terrae Sancti Clementis: un attestato visivo ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] bell'esempio di Gotico meridionale, con navata unica voltata e possenti contrafforti esterni, cui si appoggiano da ambo i lati le cappelle. Vennero anche costruiti un'alta torre fortificata sulla zona absidale, che funge da campanile, e un chiostro ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...