ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] congregazionale restò quella classica, sviluppatasi nel sec. 12° e caratterizzata da una corte con īvān su ciascuno dei quattro lati e da una sala di preghiera cupolata, come nel caso della moschea di Varāmīn, la cui costruzione venne iniziata nel ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] piccolo hanno sino a oggi indotto una plausibile ricostruzione della vicenda costruttiva dell'enorme e allungato quadrilatero murario con i lati maggiori in direzione N-S, con ali di edifici a due piani che ne accompagnano il perimetro interno per i ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] semplice pianta dell'edificio è insolita: al posto del nartece la facciata presenta un ampio atrio, profondo m. 3,5, lungo i lati del quale sono inseriti sedili di pietra. L'interno, a navata unica, è coperto da una grande volta a botte a sesto acuto ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] al tribunal, siede sulla sella curulis, in cui sono i busti di due città (Roma e Costantinopoli) e che ha ai lati due vittorie che sollevano ciascuna un clipeo. Ha sulla sinistra lo scettro, sormontato da un'aquila entro una corona, sormontata dai ...
Leggi Tutto
COPERCHIO, Pittore del (The Lid painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante bene addentro nella seconda metà del V sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Marlay da cui riprende schemi e modi: [...] il suo compagno, il Pittore del C. si dedica innanzi tutto alle piccole coppe apode con decorazione a losanghe sui lati. Si distingue dal Pittore di Marlay per un segno meno sensitivo e vibrante che gli consente di realizzare figurazioni di solito ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] nord dà l'impressione di esserlo riccamente. Come a Silvan, prima dei rifacimenti, due miḥrāb affiancano la porta centrale e ai lati di questi sono disposti due gruppi di tre porte. Attorno a ognuna di esse e dei miḥrāb corre un motivo che alterna ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] l'angelo e il leone, simboli di Matteo e di Marco, cui si riferisce il C. VI, afferrano due grandi drappi appesi ai lati del 'tempietto' quasi a svelarne il contenuto, così come in ognuna delle tavole (cc. 7r-12v) la scena fa diretto riferimento ai ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] l'Adorazione del Bambino e la scritta "quem genuit adoravit", ai lati S. Lucia e S. Agata;nella predella Cristo sul sepolcro e Del 1535 è il trittico con Madonna col Bambino al centro e ai lati i s. Crispino e s. Crispiniano, nei fastigi laterali i s. ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] scena che gli artisti hanno sempre preferito è quella della tentazione: nel centro l'albero, cui si avvolge il serpente, e ai due lati stanno A. ed E., in piedi, spesso inquadrati da colonne (come, per esempio, nel vetro inciso di Homblières, IV sec ...
Leggi Tutto
PETRELA
P. C. Sestieri
Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan.
È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] I tratti conservati variano per lunghezza e stato di conservazione, ma sono identici per la tecnica. I tratti più conservati sono sui lati E, S e O del monte, e sopra ciascuno di essi è una piattaforma, che in qualche caso conserva resti visibili di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...