Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] cittadella sorge a m 266 su un'altura inaccessibile da tre lati ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle pendici e un altro muro bloccava l'ingresso del dròmos estendendosi anche ai lati, forse per sostenere la terra. Il dròmos misura m 17,90 ...
Leggi Tutto
ASSUAN
G. Ventrone
(arabo Aswān, Uswān)
Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede [...] : il minareto della Ṭābia, con il suo caratteristico fusto cilindrico, rastremato verso l'alto e coronato da una fascia poligonale a lati concavi, e il basamento, sempre cilindrico, del minareto di una moschea, oggi scomparsa, su una collina a S dell ...
Leggi Tutto
KACHRYLION (Καχρυλίων, Χαχρυλίων)
P. Mingazzini
Proprietario di una officina di vasi attici attiva fra il 530 ed il 500 a. C. Fu fra i primissimi (per quanto ci è dato di sapere oggi) a far eseguire [...] (v.): sulla meravigliosa kỳlix del museo di Monaco rappresentante sul medaglione interno il bel Leagros a cavallo e sui due lati esterni l'episodio di Eracle e Gerione. Lo stile dei disegni ha permesso di stabilire che per lui dipingevano anche ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 330, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà dei V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea, e, secondo una [...] viene riconosciuto da J. D. Beazley. Si può forse anche dedurre che, nella prima parte della sua carriera, egli dipinse i lati esterni delle coppe ed ebbe come collaboratori il Pittore dello Splanchnoptes, di Orvieto 191 A, di Bologna 417 e altri per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] quale anno di esecuzione della tavola.La grande Maestà è coronata da una cuspide con il Redentore tra angeli, mentre ai lati dovevano trovarsi ventiquattro episodi della Vita di Cristo. È stato osservato che i volti della Vergine e del Bambino furono ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Ur: la divinità siede su una scranna, i cui lati hanno assunto la forma della fronte di un tempio. Questo t a spirale e unito ai braccioli da una curva continua, ha i lati formati da due sfingi alate, a differenza dell'analogo tipo egiziano: ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] riconosciuti sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l'uno sovrapposto all'altro, fino a formare un rettangolo con lati più lunghi e di un'altezza di circa tre metri. Il secondo altare è datato alla metà del IX sec., il terzo alla prima ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] cappella Obizzi e il peribolo, in una collocazione che, sebbene non sia quella originale, salvaguarda la godibilità dell'opera dai lati opposti. La struttura consta di un basamento, ornato da foglie d'acanto, il quale ospita tre nicchie per parte con ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] m 27 × 18 circa, secondo le norme vitruviane (v, 2) alle quali obbedisce anche l'altezza, pari alla metà della somma dei lati di base. Su due fianchi della sala si distendono tre bassi gradini sui quali avevano posto i seggi dei senatori; contro il ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] , diviso in quattro parti uguali da camminamenti rialzati, disposti a croce, e con due piccole piscine alle estremità dei lati corti.Per molto tempo il giardino del Castillejo fu considerato il primo quadripartito dell'Andalusia e del Maghreb, ma ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...