WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] calcarea, all'interno è divisa in due navate con quattro campate ciascuna e termina con un presbiterio allungato chiuso sui cinque lati. Tre pilastri poligonali, dislocati in asse a dividere le due navate, sostengono una volta a stella con vele a tre ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] posterula coperta a vòlta a falsa botte. La parte interna del palazzo era occupata da un ampio cortile, circondato su tre lati da una serie di ambienti la cui natura non è stata accertata. Fra i ritrovamenti più interessanti di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] sia dal villaggio fortificato, protetto da muro e fossato, situato a 70 m sul fiume Andarax che lo circonda da tre lati, sia dalle necropoli dolmeniche (v. dolmen) di L. M. e di Almizaraque costituite da più di un centinaio di tombe collettive ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] probabilmente, con Marcina (Sestieri).
La città antica era posta su un'altura a ridosso di F. di S., accessibile solo dai lati S ed E, per cui salivano le due strade principali. Le costruzioni, in opera quadrata di tufo friabile, consistono, sulla ...
Leggi Tutto
DAPHNAI (Δάϕνη e Δάϕναι)
S. Donadoni
Località del delta orientale del Nilo, oggi Tell ed-Dafannah. Vi sono stati identificati resti di un tempio di Min e fortificazioni di epoca saita, sicuramente datate [...] piazza rettangolare, limitata da un muro di cinta, nel quale si aprono soltanto due porte, una per ciascuno dei due lati brevi. È questo uno dei pochi resti dell'architettura militare egiziana. Alla presenza di truppe greche si debbono numerosi resti ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] lo studioso assegnò a un periodo successivo sia un dossale firmato dal maestro, rappresentante la Madonna con il Bambino e, ai lati, scene della Natività e della Vita di santi (Londra, Nat. Gall.), sia la tavola di Santa Maria delle Vertighe presso ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] e rombi.
Secondo le scoperte a N del complesso della via Egnazia, un superbo pròpylon conduce ad un atrio con portici su tre lati che finiva in un vestibolo che conduceva al nartece dell'ottagono.
Nell'angolo NO dell'ottagono si trova la phiale che è ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] tre fornici, uno più grande al centro e due minori ai lati del primo: le chiavi di questi fornici portano figurazioni di divinità di otto colonne e altre quattro dietro a queste, ai lati degli ingressi delle due celle. Un secondo tempio, chiuso entro ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] un'ara, a destra banchettano comuni mortali con flautisti e coppieri; a sinistra invece banchettano sileni e menadi, sui lati abbiamo un sacrificio e una scena orgiastica. Anche le celebri pitture della Villa dei Misteri a Pompei, possono ricondurci ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] 'edificio nota nelle tombe ceretane ed ormai anche dall'architettura reale ad Acquarossa. Completano la decorazione i due letti ai lati e un tavolo nel fondo delle due camere sepolcrali e la imitazione delle travi del soffitto nel vestibolo e nella ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...