AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] si estendesse su tutta la larghezza dell' ippodromo, fra le due gradinate, oppure soltanto sulla metà di essa, da uno dei lati fino all'asse mediano. Alla prima soluzione sono giunti lo Hirt, il Lehndoff-Köner, il Wernicke, alla seconda il Visconti e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta ad U ottengono a loro volta la stessa forma per mezzo di un ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] da cui il nome di Steri per il palazzo. Si tratta di un nitido parallelepipedo di ottima muratura (altezza m 20 ca.; lati m 3639): il corpo sopraelevato al lato nord, pur ripetendo lo schema originario, è della seconda metà del secolo (Spatrisano ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] d) Fori Imperiali: 20, 21. Foro di Cesare; piloni di due archi ai lati del tempio di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di ii, 16, b. - Pompei: 74, 75. Nel Foro ai lati del pronao del Tempio di Giove, il primo rappresentato nel rilievo della ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] scolpite le scene della gigantomachia, si elevava l'a. di cenere (Paus., v, 13, 8). Intorno a questo a. correva, su tre lati, un muro compreso tra una doppia fila di colonne iòniche e, nel centro della piattaforma, l'a. per i sacrifici poggiava forse ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] il manto è di forma semicircolare, con un'iscrizione in cufica sul bordo e una palma al centro della composizione, ai lati della quale compare ripetuta la scena di un leone nell'atto di divorare un cammello, evidente esempio di celebrazione dinastica ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] et de Liturgie, iv, i, c. 1046).
Come materiali furono impiegati il legno, il bronzo, qualche metallo nobile, eventualmente l'avorio. I lati interni delle valve, riunite per mezzo di cerniere, erano spalmati di uno strato di cera in cui, con lo stilo ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] lago di Zurigo. Su questa collina si trovava un castrum dell'epoca di Valentiniano I (364-375); a S, su entrambi i lati del Limmat si estendeva il vicus Turicum. Un cimitero sulla collina di St. Peter a S del Lindenhof attesta la sopravvivenza di un ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] -1890; Price Gowen, 1976-1977). L'arca è coperta da un tetto crestato a quattro spioventi, con figurazioni in argento sui lati brevi (Cristo fra gli angeli; Adorazione dei Magi) e lunghi (scene dell'Infanzia di Gesù), dal rilievo assai alto, quasi a ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] situata nel punto più alto e presumibilmente impostata sui resti dell'antico battistero paleocristiano a pianta ottagonale con nicchie sui lati (Verzone, 1936, p. 110; Marzi, 1989).Nella parte bassa dell'isola, in riva al lago, sorge la basilica di S ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...