Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] fianco era ornato di colonne immesse nel muro su due ordini; l'interno era a tre navate, ed aveva lungo uno dei lati una serie di piccole stanze, destinate forse ad uffici. Sul lato occidentale erano quattro celle, situate l'una aocanto all'altra e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] l'acqua proveniente dalla fonte Clessidra sull'Itome. Alla città appartengono ancora i resti di uno stadio circondato di portici su 3 lati, di templi e tombe ed heroa di età greca e romana, fra i quali va menzionato uno formato da quattro sepolcri e ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] III seduto in trono, nella posa della regalità, con le mani sulle ginocchia e con il tipico copricapo, il nèmes. Ai lati del trono, decorato con le figure che simboleggiano il corso N e S del Nilo, erano raffigurate, in proporzioni minori, la ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] rosso sale verso gli ambienti principali settentrionali. Pur non essendoci una vera cinta di mura, il muro esterno dell'abitato sui lati conservati meridionale e occidentale è continuo. I vani principali sono a S, i muri si conservano fino a m 2 di ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] tempo in forma quadrata su terrapieno con una porta laterale sul campo, con le torri in legno sugli angoli arrotondati e sui lati lunghi, tracce di tende e di baraccamenti e di una terma fuori della porta. Da questo accampamento, che ha la grandezza ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] era difesa da forti mura a terrazzo, colla fronte in opera ciclopica di massi calcarei del posto che la cingevano su tutti i lati meno che ad oriente, ove il monte si apriva a voragini a picco: possiamo ritenere che la loro costruzione sia da mettere ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] fine del II sec. d. C. comincia ad affermarsi e che è caratterizzata dalle due bande di capelli che scendono ondulati ai lati del volto sopra le orecchie e che sono raccolti sulla nuca in una treccia piatta. Va detto anche che la trattazione della ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] influenza del Rembrandt, del quale il B. possedeva un'incisione originale, è visibile nella Petite sainte Famille. Uno dei lati più affascinanti di questo artista sta forse nel contrasto tra l'inverosimiglianza delle scene che componeva e l'esattezza ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] vita della Vergine, solo la Risurrezione corporea, al di sopra di una galleria di tre re e di tre patriarchi, seduti ai due lati dell'arca nel Tempio. Alla sommità del timpano Maria, a mani giunte, è incoronata da un angelo, mentre il Figlio le tende ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] partire dalla fine del sec. 14° si diffuse il modello propriamente mudéjar, con patio a pianta quadrata e gallerie sui quattro lati, il cui prototipo è il palazzo di Fuensalida, costruito da Pedro López de Ayala intorno al 1440 (Martínez Caviró, 1980 ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...