Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] realizzazione ci serba, nella prima metà del II sec. a. C., il tèmenos di Atena a Pergamo con le stoài lungo i lati N ed E. Questa forma caratteristica è particolare della s. del V sec.: l'elemento architettonico ancora concepito come a sé stante ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] S meno ripido era protetto ad intervalli da mura poligonali che ora sono cadute per il cedimento delle rocce di sostegno. I due lati brevi, cioè l'occidentale e l'orientale, sono più agevoli e più accessibili e sono protetti da un muro poligonale che ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] quale si dipartono dodici raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico, che vanno a ricongiungersi alle dodici lingue di fuoco. Ai lati della Trinità sono schiere di angeli e agli estremi due figure di profeti, Davide a destra e Isaia a sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] lato opposto a quello dove il caldarium sporge dal blocco dell'edificio, un cortile per favorire al massimo e da tutti i lati la penetrazione della luce solare, e collegare così il bagno in vasca con quello di sole. Questo cortile sembra però essere ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] del 13 a. C. Nella parete di fondo doveva trovarsi la scena centrale del fregio verso cui si dirigeva, da due lati, la processione. Nel lato sinistro, l'unico conservato, sono rappresentati all'interno le Vestali e all'esterno il corteo delle vittime ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] le rocce imponenti e magnifiche dell'Itsh Kaleh e di Palamidi, un tempo unite più strettamente, che si fronteggiano dai lati opposti di una baia profonda.
La città sorge in piano dalla parte di tramontana, fronteggiando il porto con strade dirette ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] f., con riquadratura a parte sia all'interno che all'esterno.
Le tombe etrusche a camera presentano talvolta due f. ai lati della porta o quadrate, o rettangolari, o a feritoria. Probabilmente sono state trattate come due f. nella parete esterna e ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] S. divenne anche un grande centro cristiano.
Tra il mulino Madaràsz e l'albergo Corona è da riconoscere una strada romana sui lati della quale vi sono più abitazioni romane. Accanto al Duomo di oggi è venuta alla luce prima un'abitazione cristiana e ...
Leggi Tutto
KHIRBET ET-TANNŪR
G. Garbini
R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo.
Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] : un bacino lustrale, due teste leonine assai vive (di cui una serviva come bocca di fontana), un altare con figure sui lati e pilastri agli angoli (in alto l'iscrizione [Αλεξ]ανδρος Αμρου). Numerosi i ritrovamenti di ceramica, sia del tipo nabateo ...
Leggi Tutto
NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] ad angolo retto.
L'intera area della città occupava circa un chilometro quadrato. Gli avanzi riemersi delle mura delineano parte dei lati dell'antico perimetro ad O sotto i due palazzi Venezia e le case Marzoni e Bossi Gray ad E sotto l'istituto ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...