BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] laterali sono raffigurate le scene di Gesù tra i Dottori e della Presentazione di Maria al Tempio (sec. 16°). Ai lati appaiono i ritratti dei donatori, il sebastocratore Kalojan, sua moglie Desislava e la coppia regnante, lo zar Costantino Asen (1257 ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] castrum risulta che i grandi muri poligonali costituiscono le sostruzioni di un tempio a tre celle, circondato da una piscina su tre lati e da un portico ornato da basi di statue (parzialmente intravisto dal Promis nei sondaggi del 1830). Lo scavo in ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] e il Museo diocesano di Vallo della Lucania. Tale polittico, raffigurante al centro la Madonna con Bambino fra due angeli, ai lati S. Girolamo e S. Vincenzo Ferreri, in alto l'Incoronazione della Vergine tra S. Elena e S. Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] Vicino ad un santuario (Metroon) si estende una piazza, forse l'agorà principale della città, di forma rettangolare, chiusa su due lati da una stoà angolata, della fine del IV sec. a. C.
Saggi eseguiti sotto la piazza hanno permesso di riconoscere la ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] 'ampia costruzione pressocché quadrata (16,35 × 16,80), coi muri spessi 2,20 m, alta circa 24 m, conservata solo su due lati, con l'attacco degli altri due. Altre rovine affioranti sul terreno, indicano che in antico il monumento non era isolato, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] M. Ugolini, in due campagne di scavi, nel 1926 e nel 1927. Soprattutto si notano: 1) il thesauròs, costruzione appoggiata per tre lati a un cocuzzolo del monte, di forma rettangolare (m 4,65 × 3,50), con muri conservati per un'altezza massima di m 1 ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] si completano con stoffe bianche e rosse usate come bandiere. In molti casi (templi dedicati a divinità solari) ai lati della porta sono disposte coppie di obelischi (v.) che ravvivano il complesso architettonico. Un più chiaro valore celebrativo (e ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] di queste terrazze, chiusa verso monte da un muro sostruttivo e aperta verso valle, era il piazzale del Foro, circondato su tre lati da portici e dominato a N dal tempio cosiddetto di Minerva. Ancor oggi sotto la piazza del Comune sono visibili la ...
Leggi Tutto
CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] della lunghezza, egli ammette la possibilità di aumentare questa ultima, in particolari condizioni, con l'aggiunta di un c. sui lati corti. Si tratta in questo caso di un porticato che ha la funzione di raccordare con un braccio trasverso le navate ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] coronati da immagini di teste umane o di uccelli. I lati, di solito, recano ornamenti graffiti, piccoli festoni modellati e minuti cui figure schematiche di uomini su tutti e quattro i lati del recipiente e anche sul coperchio a quattro facciate. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...