CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] Giovanni in Laterano. Nella sacrestia dei SS. Giovanni e Paolo si trova un secchiello con aspersorio, di bella fattura, con ai lati due teste di angelo e ghirlande di tralci d'uva nella parte superiore. Per la medesima chiesa il C. eseguì la raggiera ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] sia all’esterno degli autoveicoli, su entrambi i lati, orientabili anche elettricamente, sia all’interno, al centro il proprio veicolo e lateralmente; nei motoveicoli gli specchietti retrovisori sono applicati su entrambi i lati del manubrio. ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] . Pietro in Vincoli; non più monumento libero sui quattro lati, la tomba divenne un’architettura a parete, decorata con rimasto incompiuto, prevedeva anche quattro statue di fiumi e, ai lati di Giuliano, una figura della Terra piangente per la morte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel 1495 la sua Crocifissione, lasciando a risparmio lo spazio per una differente intonacatura su cui far dipingere, ai due lati della scena, Ludovico il Moro col figlio Massimiliano a sinistra e Beatrice d’Este col secondogenito a destra. Le fonti ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di Nese, e nella parrocchiale di Terno d'Isola sono suoi gli affreschi tradizionalmente riferiti a G. P. Cavagna ai lati dell'arco trionfale con l'Annunciazione, nella sagrestia quello con il Crocifisso e la Maddalena, datato 1653, e nel soffitto ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] per i documenti, cfr. Farinati, Giornale..., e Brenzoni, 1972).
La formazione e la prima maturità del pittore presentano ancora lati oscuri e suscettibili di ulteriori approfondimenti. L'esser nato a Verona appena quattro anni prima di Paolo Caliari ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] terreno si apre un porticato di ordine dorico con lesene e otto colonne di granito, delle quali quattro abbinate ai lati dell'ingresso principale e quattro ai due ingressi laterali. I due piani superiori sono ritmati da ventuno aperture sormontate da ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero messe in opera le sue due acquasantiere ai lati dell'ingresso principale della sagrestia di S. Pietro. Rispetto a quelle di S. Caterina dei Senesi, esse presentano una composizione più ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dichiarata nel 1960 monumento nazionale, è a pianta stellare, circondata da un circuito bastionato di nove lati, con una grande piazza centrale esagona, dai cui lati hanno inizio strade radiali che conducono a tre porte urbane e a tre bastioni, e un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] sua forma originaria (Markham Schulz, 1997). L'elaborato complesso, di chiara matrice veneziana, si compone di due pilastri posti ai lati dell'apertura, decorati con tre ordini di Santi entro nicchie e sormontati da statue della Vergine e dell'Angelo ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...