AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] dell'A. è il tiburio della chiesa delle Grazie a Saronno, del 1505, la cui loggia si trasforma, per ognuno dei sedici lati, in una coppia di bifore che tradiscono un gusto, ancora una volta, ritardato, di primo Rinascimento.
Nel complesso l'opera ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] si trova a Livorno, ove forse si recò al seguito del Foggini. Si tratta di due angeli sopra le porte del coro ai lati dell'altar maggiore nella chiesa della Concezione. Il putto che regge il libro reca la firma; la datazione potrebbe risalire al 1728 ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] serie, Bologna 1928, pp. 157-163), tra i più attenti critici del G., l'opera, pur mostrando alcuni lati deboli (assenza di una solida tecnica narrativa, mancanza di unità psicologica del personaggio), rivelava comunque l'energia rappresentativa di ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] impostato sulla simmetria rispetto al gruppo centrale, nel primo piano come nello sfondo, che si apre in lontananze paesistiche ai lati del rustico tetto ligneo in scorcio, davanti al quale si stringono in abbraccio Maria ed Elisabetta. Le figure si ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] anche i due rilievi in stucco con la Condanna dei figli di Bruto e MuzioScevola posti a mo' di sovrapporte ai lati di una assai più importante statua di Apollo a figura intera, anch'essa in stucco, nella galleria Vidoniana del palazzo comunale ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] ben contenuto da contrafforti angolari, si aprono due finestre in alto, mentre quattro portali (ora tre) erano disposti sui lati alterni. Nell'interno un ampio ambulacro, coperto a tetto, gira attorno alla parte centrale dove otto pilastri slanciati ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] Francesco, sulla base di alcuni indizi documentari, si tende a identificare il suo intervento nelle due statue in piedi - ai lati della cappella - che raffigurano la Fortezza e lo Zelo della religione. Il 28 nov. 1588, infatti, "il Magistrato ha ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] in un soffitto, raffigurano Filosofie poeti dell'antichità (la tela centrale); la Filosofia e la Poesia (le due tele ottagonali ai lati della centrale). Nel 1854, "mentre per diporto veniva in Rieti" (F. C. R., 1854, pp. 289-290), dipinse per la ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] ; egli stesso lasciò nel 1568 un modesto monumento commemorativo di questa attività nelle due iscrizioni incise su tavole ai lati dell'ingresso principale del palazzo dei Conservatori. Si trattava anche, tra l'altro, di lavori minori come la fontana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] come l'esponente degli elementi più tradizionalisti dell'aristocrazia. Il nipote Tiberio Carafa, pur riconoscendo nello zio molti lati negativi, lo giudicava uomo di "molte virtù... quali... la lealtà nell'amicizia, la liberalità et un coraggioso ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...