PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] angeli e putti impegnati in opere di misericordia, i dieci teloni con scene vetero- e neotestamentarie sulle pareti, le Sibille ai lati dell’organo, i Santi a monocromo sui sedili e la pala con gli Angeli e il monogramma di Cristo sull’altare della ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] dei Longobardi, furono costretti a rifugiarsi in Italia. I legami di E. con il giovane re longobardo, incalzato da più lati, furono rafforzati per via del fidanzamento e del successivo matrimonio di Autari, avvenuto nel maggio del 589, con Teodolinda ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] . Fu anch'egli pittore e, come afferma il Susinno, morì assai giovane. Sempre il Susinno gli attribuisce due tele nei lati della cappella della SS. Annunziata in S. Giuseppe dei Legnaiuoli che risultano tolte via per il riordinamento della chiesa e ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Caterina del Pontormo, portato a termine il 18 marzo 1858. Inoltre provvide al distacco e al restauro dei quattro affreschi ai lati dell'antiporta in legno, raffiguranti S. Paolo naufrago sopra una tavola e Approdo all'isola di Malta (di L. Cungi), S ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] scultura raffigurante la Speranza nelle sembianze di una donna dalle braccia levate verso il cielo, con due angeli bambini ai lati del basamento. Il vano d'ingresso alla cappella Tommasini, eseguita nel braccio destro intorno al 1873 in marmo bianco ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] , oltre che in un probabile ampliamento della pianta, nell'aggiunta di alcune statue (ad esempio le nereidi e i tritoni ai lati delle divinità fluviali) e del giro esterno con erme terminali, le une e le altre caratterizzate da una viva impronta ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] I pezzi relativi a ogni specie furono realizzati con una lunghezza proporzionale al rispettivo diametro e tagliati longitudinalmente su ambo i lati in modo che il midollo restasse al centro della sezione. La sezione assumeva così la forma di un libro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] che, al comando dei D., nel febbraio 1319 sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero abbandonare l'assedio.
La guerra proseguì quindi al di fuori delle mura genovesi: il ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] che vi conduceva, nel 1536 il "Cristo della scala, e poi la Vergine Maria" e un altro Cristo crocefisso con ai lati due beati. Sono documentati i contratti di allogazione anche per opere da collocarsi in chiesa. Nel 1535 ricevette la commissione di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] vennero inseriti "i ritratti di quei due cari e venerati liberatori d'Italia che pendono, come a difesa, dai due lati di una carta geografica della penisola" (Album dell'Esposizione…, 1860, p. 46).
La documentazione riguardante la produzione del F ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...