Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] greche con due o tre stanze, datate tra il V e il IV sec. a.C. L’agorà doveva essere porticata; su uno dei lati è stato rinvenuto un pozzo pubblico e tre basi di statue. Questa piazza era attraversata da una strada che conduceva al mare, lungo la ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] a cui si accedeva mediante un'entrata centrale, cum porta magna, e un androne con volta a botte ancora esistente. I lati lunghi, orientati nella direzione est-ovest, erano interrotti da quattro piccole torri quadrate e rettangolari, tre su un lato e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] a.C., che nell’ultimo quarto del secolo vengono sostituiti da edifici pubblici, ai quali succede un’area aperta con doppio portico su tre lati che racchiude il tempio dedicato tra il 3 e il 5 d.C. ai nipoti di Augusto, Gaio e Lucio Cesare (cd. Maison ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] alimenti interrati lungo le pareti, pietre da macina e una sorta di sedile di argilla cotta situato, spesso in coppia, ai lati delle porte. In questa fase l’abitato è munito di un fossato difeso con pietre e da una palizzata.
La produzione ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] diviene sempre più precisa e alcune manifatture sono in grado di produrre i conci troncopiramidali con una base quadrata, i cui lati differiscono solo di millimetri (teatro di Balbo, a Roma, 13 a.C.). A questo stadio di sviluppo, il paramento ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] Teodato a S. Maria Antiqua in Roma, eseguito tra il 741 e il 752. Sulla parete ovest, al di sopra della porta e ai lati della finestra, vi sono sei statue di sante, come poste in uno spazio celeste limitato da due fregi orizzontali a stelle, che sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] dell’attuale piazza, di un’imponente basilica paleocristiana, a tre navate, con pastophoria ai lati dell’abside (formati dal prolungamento dei lati lunghi della chiesa congiunti con un muro tangente alla curva dell’abside), pavimentata in cocciopesto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] Cibele, correlabile a un luogo di culto. Resti di abitazioni e domus sono segnalate in varie località del pianoro ai due lati del fiume.
La viabilità principale dell’area non doveva essere molto dissimile da quella attuale, con un tracciato antico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] coloni. Oltre alle primitive mura, sopra la riva del fiume vi è una strada lastricata, con case su entrambi i lati abbastanza ben conservate. È in buone condizioni anche la Casa del Basso Impero, situata nelle vicinanze del teatro, con due absidi ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] . nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantoni di Turgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania. Il territorio è costituito nella parte centrale dall’Altopiano di Randen, che si abbassa dolcemente verso E e ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...