L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] pianificazione della zona a ovest dell’anfiteatro, ove s’imposta un monumentale bacino idrico con rampe di accesso ai due lati corti e un piano basolato, rialzato in un periodo leggermente posteriore, che trova confronti in altre città etrusche, ma ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Ǧa'far), dal nome dell'emiro (997-1019) che lo aveva fatto costruire quale luogo di riposo, ed era circondato su tre lati dal lago artificiale ove confluiva l'acqua di due vicine sorgenti. Proprio nel castello della Favara, alla fine di novembre del ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] della navata centrale. La crociera del transetto sporgente è coperta da una cupola su pennacchi, a sua volta bilanciata, su due lati, da volte a quarto di cerchio; cupola e volte sono racchiuse in un corpo trasversale. Sul transetto si aprono un coro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] sud del foro, con il quale comunicava attraverso un ingresso monumentale. Divisa in tre navate e conclusa sui lati brevi da due grandi absidi contrapposte, essa costituisce un chiaro esempio di reduplicazione del modello urbano della basilica Ulpia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] razionale centro di azienda; il palazzo fortificato è stato infatti eretto su un terrapieno-banchina sporgente, con tre lati dentro un ampio compluvio naturale, sbarrato poi a valle, come risulta dalla descrizione dei lavori di Romualdo Salernitano ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Bibbia non vi sono termini per le misure di superficie; questa era determinata con l'indicazione della lunghezza dei lati di un rettangolo o di un quadrato. I terreni erano misurati con misure ricavate empiricamente; lo iugero (letteralmente giogo ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che Barlow scoprì nel 1948. Si tratta di un padiglione rettangolare in pietra e mattoni, aperto su tutti e quattro i lati, con uno o due archi che danno accesso a un bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola. Una galleria superiore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] direzione nord-ovest/sudest, l’ampio tratto di strada selciata larga più di 7,2 m, comprese le crepidines su entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono riconosciute ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , e al genio del padrone di casa; nelle vivaci decorazioni dei larari delle case pompeiane queste figure compaiono spesso ai lati di un altare sul quale sono poste le offerte che venivano dedicate in occasione dei lararia o in occasione del dies ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del colle. Alla seconda metà del VII sec. a.C. appartiene una stele di arenaria, con iscrizione lungo il bordo, su tre lati; vi è raffigurato un guerriero, AVILE PHELUSKE, con elmo e scudo rotondo, che regge con la destra una bipenne. Dalle tombe a ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...