Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] occidentale dell’ala nord: essi hanno visi gravi e solenni e abiti reali alquanto modesti, sono situati in piedi ai due lati di una croce sottile, che tengono congiuntamente con una mano mentre con l’altra la indicano103. Questa chiesa è famosa anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] come l'esponente degli elementi più tradizionalisti dell'aristocrazia. Il nipote Tiberio Carafa, pur riconoscendo nello zio molti lati negativi, lo giudicava uomo di "molte virtù... quali... la lealtà nell'amicizia, la liberalità et un coraggioso ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] nemici, che si erano accampati alle porte della città e sembravano in procinto di muovere contro Padova contemporaneamente da due lati, da Pontecorvo e dal Portello, non si verificò; tuttavia il C. dovette fornire buona prova di sé, giacché qualche ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , come la base, il fusto a scanalature divise da listelli piani, il capitello a facce diverse con volute su due lati. La trabeazione, con fregio continuo (ma talora mancante, specie negli esempi più arcaici), ebbe architrave diviso in più fasce, di ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] raffreddamento intorno ai cilindri dei motori a combustione interna.
Trasporti
Nelle costruzioni navali, è detto l. ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. Nelle piccole imbarcazioni a vela, l. di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] l'ultimo quartiere della città messo in luce era certamente abitato dall'aristocrazia municipale. Le case sono vaste, ai lati di grandi strade, spesso precedute da portici, con pianta tradizionale romana. Sulla via si aprono botteghe fiancheggianti l ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] fluviali; ciò nonostante il 3° e il 2° secolo furono periodi di grande fioritura per la città, che si estese sui lati meridionale e occidentale e si dotò di un'importante agorà commerciale. Inserita nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2 ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] impossibile e dopo un giorno cominciarono le trattative per la resa, presto interrotte. La soldatesca spagnola mise da otto lati il fuoco alla città; guarnigione e cittadini furono massacrati e annegati in buchi fatti apposta nel ghiaccio che copriva ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] da colonne, ed in qualche parte da Cariatidi e forse in origine aveva due corpi avanzati (parascenia) ai lati del palcoscenico (logèion o pulpitum), più tardi probabilmente rettilinea con pulpitum a semicolonne sulla fronte. Le trasformazioni, che ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] basamento. Ma i resti molto poveri che permettono ora di ricostruire il coperchio, ci obbligano a modificare questo punto di vista: sulle ogive dei lati brevi le sfingi guardiane sono proprio nella tradizione subarcaica di quelle dell'acropoli; sui ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...