VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] e ricco di partiti architettonici di grande effetto, specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di Martino Longhi il Vecchio. Da notarsi entro l'abitato molti palazzetti ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] da parte di appositi organi di vigilanza. Per la protezione sui fianchi i pezzi controcarri potranno essere schierati ai lati della colonna che marcia, rimanendo in posizione durante tutto il tempo necessario allo sfilamento della colonna stessa e ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] Niqmepa di Alalakh (Tell Acana), simili tra loro. Essenzialmente consistono di un ambiente rettangolare con entrata su uno dei lati maggiori e focolare contro il lato minore più distante dall'ingresso. Altre stanze si trovano alle due testate dell ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che si affacciavano verso l’esterno. Infatti in questa fase i muri perimetrali degli edifici fungevano anche da mura urbane. Ai lati dell’ingresso si possono ancora oggi notare due lunghi muri che restringono notevolmente lo spazio tra l’abitato e l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sua origine campanina. Aveva un suo modo assai sarcastico di giudicare le persone, colpendole senza pietà né riguardi nei loro lati negativi o ridicoli. La sua abilità di uomo d'affari tornò certamente anche a vantaggio della Chiesa. Ma era altresì ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] origine dalla Campagna. Aveva un suo modo assai sarcastico di giudicare le persone, colpendole senza pietà né riguardi nei loro lati negativi o ridicoli. La sua abilità di uomo d'affari tornò certamente anche a vantaggio della Chiesa. Ma era altresì ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’operato.
Inoltre vengono illustrate (in tondi en grisaille), ai lati della finestra, le fondazioni di chiese romane da parte di il Grande – rappresentato con due massicce statue d’argento ai lati di un agnello d’oro e dodici cervi d’argento.
Un ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] o divisa, oppure da un comune acquisto, o perché oggetto di solidarietà fiscale, o perché semplicemente confinante da uno o più lati ‒ andasse avvisato ai fini della prelazione in quest'ordine: a) i parenti confinanti; b) quindi i consorti; c) poi i ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Società, voleva far ritorno in Italia. Ma, nel dicembre, anch'egli ritenne più opportuno abbandonare Khartum, ormai investita da tre lati dalle forze degli insorti, e si trasferì a Berber (al-Mikhayrif) con la moglie e la figlia, Maria, nata nel ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] l'utilizzazione dell'astrolabio per la misurazione delle altezze e delle distanze sfruttando la proporzionalità dei lati omologhi nei triangoli simili (Boffitto, 1929, p. 16); Fibonacci riferisce ampiamente di questi sistemi presentando anche ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...