MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] guardino gli esiti immediati della durezza del suo contegno. Ma la linea adottata da Costantino IX nei confronti del M. presenta lati discutibili, se non oscuri. Il M. era divenuto famoso in guerre e in vittorie, scrive l'agiografo di s. Filarete di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] portato in Castelnuovo il 14 sett. 1455), recava scolpite anteriormente le armi aragonesi e del Regno di Sicilia e ai lati due "imprese". Inoltre, proprio il D., sempre a giudizio del Filangieri, avrebbe realizzato alcuni dei disegni di bombarde che ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] dei Longobardi, furono costretti a rifugiarsi in Italia. I legami di E. con il giovane re longobardo, incalzato da più lati, furono rafforzati per via del fidanzamento e del successivo matrimonio di Autari, avvenuto nel maggio del 589, con Teodolinda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] che, al comando dei D., nel febbraio 1319 sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero abbandonare l'assedio.
La guerra proseguì quindi al di fuori delle mura genovesi: il ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] del 18 ott. 1794 il D. fu condotto, insieme al Galiani e al Vitaliano, in piazza Castello, chiusa da tutti i lati da truppe di fanteria e cavalleria schierate per fronteggiare eventuali tumulti e disordini; la folla tumultuante era tenuta sotto la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di casi definibili come rivoluzionari). Le indagini storiografiche e quelle sociologiche sulla r. tendono a differenziarsi, rispettivamente, sui lati opposti di questa alternativa, anche se è prevalsa alla fine la strategia di integrare entrambe le ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] dai bifacciali (Modo II), ottenuti asportando per percussione delle schegge dal nucleo litico (arenaria, quarzite, lava), su due lati opposti, per ottenere, dopo ritocco, due margini funzionali taglienti. Il manufatto assume una forma più o meno ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] laminare del tegumento che assume forma di guscio bivalve, o di mantello che ricopre l’animale intero, o si estende ai lati del tronco, dove delimita le camere branchiali.
Nei Cirripedi si indicano con il nome di scuta due piastre calcaree laterali ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Ǧa'far), dal nome dell'emiro (997-1019) che lo aveva fatto costruire quale luogo di riposo, ed era circondato su tre lati dal lago artificiale ove confluiva l'acqua di due vicine sorgenti. Proprio nel castello della Favara, alla fine di novembre del ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] miniature degli ottateuchi (Roma, BAV, gr. 746, c. 325v; gr. 747, c. 158v) che rappresentano il tabernacolo; ai suoi lati, infatti, compaiono due cherubini che rispecchiano la visione di Ezechiele, mentre è agevole rilevare che l'immagine non tiene ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...