GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] separazione si pronunciò Zech (1935); dopo di lui Sanpaolesi (1956-1957; 1975) ha immaginato due pulpiti chiusi su tre lati e aperti sulla faccia rivolta all'abside, ciascuno sorretto da colonne verso i fedeli e da semicolonne addossate al recinto ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] è in legno di quercia, rivestita da rame dorato e smaltato con piedi in bronzo a testa di drago. Lungo i lati si trovano placchette a smalto con figure stanti di profeti, mentre intorno alla lastra di porfido di copertura compaiono i dodici apostoli ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] d'acqua che, nei pressi della parrocchiale, formava un isolotto. Parallelamente all'asse principale si dispongono, su entrambi i lati, le vie dei Fabbri e dei Macellai; tra gli isolati si trovano stretti vicoli disposti ortogonalmente. I più antichi ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] separava i due edifici. Il popolo entrava invece da una porta posta sul lungo lato meridionale della chiesa. Entrambi i lati longitudinali dell'edificio avevano tre monofore a tutto sesto, separate da fasce coronate da un fregio continuo, anch'esso a ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] i Propilei, vediamo il Partenone non frontalmente ma con una visione 'di sguincio', che ci fa percepire contemporaneamente i due lati colonnati del tempio.
Gli altri templi. Un altro architetto, di nome Filocle, progettò l'Eretteo, che è un piccolo ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] in fig. 2) è perpendicolare alla spalla di un ponte con la quale fa corpo. I m. andatori sono disposti d’ambo i lati del ponte in prosecuzione dei m. di testa; in genere si arrestano in corrispondenza del vertice del quarto di cono con cui termina il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] area: si tratta di un frammento di lastra d'altare, del sec. 6°, con timpano triangolare su colonnine con due uccelli affrontati ai lati di una croce, e di un frammento di iconostasi, databile al sec. 8°-9°, con motivo a cani ricorrenti (Padova, Mus ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dentro la lunetta della porta del Corporale, mentre della mano di lapicidi locali sarebbero i due angeli genuflessi ai lati.Andrea Orcagna, direttore del cantiere nel 1359, proseguì l'impresa di rifinitura del grande occhio nelle parti esterne della ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] più alto e reca una monofora al centro di ognuno dei tre lati liberi. La porta, stretta e alta, è sormontata da un arco Santa Sofia, con lunetta scolpita con Cristo in trono e, ai lati, la Vergine e s. Mercurio che intercedono per un personaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] conico sporgente sorretto da pali di legno sia all'interno sia all'esterno della struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di fango, mentre sul quarto era protetto da una palizzata di legno; al suo interno ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...