COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] vestibolo. Nella parete est si aprono due piccole nicchie per lampade ai lati di un'absidiola (m. 1,120,78), al di sotto , su fondo rosso, e su ciascuna delle paretine ai lati dell'absidiola erano rappresentate tre figure in atto di omaggio, ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] della città nuova venne fondato, nel 1263, il convento dei Domenicani.Il sistema difensivo della città vecchia era composto su tre lati da un doppio circuito di mura in laterizio, separate da un fossato, mentre sul lato lungo la Vistola vi era un ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] arcate che articolano plasticamente le pareti della navata, sorrette da colonne in marmo rosso. Altre due colonne sono inserite ai lati dell'abside e, con l'ultima coppia della navata, ricevono la ricaduta degli archi posti all'incrocio dei bracci ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] cui si conserva soltanto il livello inferiore. Le due campate settentrionali scandiscono verticalmente il corpo longitudinale, ai lati del quale correvano due strette navate: grandi arcate a tutto sesto ricadono su pilastri rettangolari, un registro ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] e plastico, ricco e raffinato, è conclusa superiormente da un registro decorativo con al centro una colomba in stucco ai cui lati sono visibili busti di angeli posti ognuno sotto un'arcata. Tale parete si apre in tre nicchie con archi a ferro di ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] di lanterna. Si ritiene che il b. arcaico di Atene abbia avuto già una forma simile, con la differenza che uno dei lati dell'edificio quadrato è suddiviso in una pre-aula. Anche qui sono da presumere banchi di legno su di un suolo piano, naturalmente ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] semplificata, di quella di Aquisgrana, di cui riproduce le dimensioni nella scala di 1:3/4. L'ambulacro presenta otto lati, invece dei sedici del modello; le proporzioni sono più equilibrate, con il corpo centrale meno slanciato. La decorazione è ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] alla base dell'architettura greca. Erano presenti nei templi, che erano formati da un colonnato (peristasi), che girava sui quattro lati e circondava la cella, cioè la parte interna e più sacra del tempio. Nella piazza che era cuore della città greca ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] ancora sostanzialmente l'impianto medievale. In epoca tardomedievale furono del tutto rinnovate le celle dei monaci, su tre lati del chiostro grande. La sua galleria meridionale, a due piani, prolungandosi nel jubé, attraversa la chiesa, dividendola ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] di casseforme metalliche a doppia parete formante una scatola senza fondo a base rettangolare o, meno spesso, poligonale a più lati, che può essere innalzata, a getto indurito, con l'ausilio di martinetti idraulici disposti sul perimetro in contrasto ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...