CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Cuervo Estéve, 1983, pp. 112-116; Hernández Jiménez, 1985, pp. 59-64). Il giardino alto è una terrazza artificiale circondata su tre lati da alte mura con torri con funzione di difesa e di sostegno del terreno di riporto. Una grande vasca a N e altre ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] e che fosse circondato da uno spazio aperto, con un passaggio largo m. 4 sul lato orientale e forse più ampio sugli altri lati; aveva inoltre sei ingressi, due su ogni lato, a eccezione di quello della qibla.La Grande moschea di Ibn Ṭūlūn, abbastanza ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Formide. La scena, con qualche lieve variante, è in genere formata di una bassa pedana con scala di accesso al centro od ai lati, e con una parete anteriore a colonnine ioniche; talora c'è un tetto obliquo; spesso la parete di fondo ha una finestra o ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] servire da sala di ritrovo e di conversazione, ben distinto dagli altri ambienti per essere completamente aperto sopra uno dei lati, quello verso il peristilio, e privo perciò di porta vera e propria. Ambiente quindi luminoso e aereato sopra tutti ...
Leggi Tutto
Strumento topografico semplice che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. Ne esistono costituiti da [...] un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti. Un a. tra i più semplici è il prisma di I. Porro, prisma a sezione di trapezio isoscele con i lati obliqui a 45°. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo è posto al centro su di una nuvola, ai lati si trovano i Ss. Adalaro ed Eobano e al di sotto quattro santi per lato, mentre nella nicchia centrale troneggia la statua a ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] brevi. Più della metà della superficie così delimitata è occupata da un ampio cortile circondato da portici lungo i suoi quattro lati; la parte rimanente è occupata dalla sala di preghiera, un vasto spazio ipostilo di m. 70 ca. di larghezza nella sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] : la base a pianta quadrata e dentellata, il corpo cubico con un ingresso e finte porte identiche alla principale sugli altri lati e la copertura a piani sovrapposti e rientranti che imitano il modulo cubico del corpo. A un livello successivo di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] successivi (cappella e hall a N del quadrangle; chiostro e torre a O della cappella; gate-tower e, lungo gli altri lati, biblioteca, tesoro e ambienti residenziali); è un notevole edificio in perpendicular style la cappella a T, con tracery e stalli ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] l'Altare della Patria con la tomba del Milite Ignoto (la Statua di Roma al di sopra della tomba e i due altorilievi ai lati con i Cortei del lavoro e dell'amor patrio sono di A. Zanelli); sovrasta, al centro, la statua equestre, di bronzo dorato, di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...