PELIAS (Pelias)
S. de Marinis
Trascrizione etrusca del nome dell'eroe greco figlio di Tyrò e di Posidone; tale nome è attestato una sola volta su uno specchio da Perugia (ora al Museo Nazionale di Napoli, [...] due giovani, identicamente rappresentati, nudi, armati di una lancia, stanno uno in piedi, l'altro seduto su di una roccia, ai lati di una figura femminile in lunga veste che porta il nome di Turia (Tyrò). All'estrema sinistra si erge il simulacro di ...
Leggi Tutto
ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] , come ionico diptero, nello stile dell'Artemision di Efeso e dello Heràion di Samo, con otto colonne sulla fronte e venti sui lati lunghi.
L'edificio, di cui ora ammiriamo le grandiose rovine, iniziato nel 174 a. C. da Antioco IV di Siria, che ne ...
Leggi Tutto
Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini.
Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] il coro gira in semiottagono sporgente; la copertura è a volte ogivali; il prospetto ha una grande finestra a trafori, ai lati due campanili. Notevoli inoltre i resti dell’antico convento, il palazzo Pamphili (17° sec.) e la perimetrazione con case a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] aspetti le corrispondenti forme dell'a. in pietra.I fienili avevano al centro uno spazio per la trebbiatura e ai due lati depositi per cereali e per il foraggio. Gli elementi portanti del tetto erano comuni ai vari tipi di edifici: semplici travi ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] situato in un breve passaggio tra la qubba e la vasta sala rettangolare che la precede, la Sala de la Barca. Sui lati lunghi del patio si aprono quattro appartamenti.Anche il Cuarto de Leones si articola intorno a un patio longitudinale, dove però la ...
Leggi Tutto
MONTECALVARIO
L. Rocchetti
Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] immette in un vestibolo: negli ipogei meridionale ed occidentale, ai lati del vestibolo, si aprono due cellette, ed in fondo ad il vestibolo è chiuso da tutti e tre i lati. Scarsissimo il materiale rinvenuto, tutto al Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] Gumpha, Ganesha Gumpha e soprattutto Rani Gumpha. Quest'ultimo comprende due piani di celle che corrono lungo i tre lati di un cortile; al piano superiore si accede mediante una scala tagliata nella roccia. La facciata si arricchisce di pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati scoscese, che si è voluto identificare con l'acropoli. La cinta muraria, probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Alessandro ce ne ha lasciato solo le basi. Lungo il lato N della sala si aprono due porte e sette finestre; gli altri lati invece hanno due porte e nove nicchie. Tutte le porte sono ornate da bassorilievi che mostrano scene di lotta tra il re e varî ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] terrazzata ad E nacque allora una grande aula quadrata di m 52 di lato, con sedili su tutti e quattro i lati e con 6 porte aperte a coppia sui lati N, E e S. La copertura era sostenuta da 42 colonne, poste in 6 file di 7 ciascuna; sulle file mediane ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...