Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] e fango, di età indeterminata.
2) Sotto l'estremità N del tempio altra costruzione anch'essa tripartita, con pronao e àdyton e lati leggermente curvi (mègaron B), di m 21,40 × 7,30 circondata da una peristasi elissoidale di 36 colonne lignee su basi ...
Leggi Tutto
GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] databile intorno al 500 a. C.
Le pitture raffinatissime e un poco esangui comprendono nel tondo un giovinetto con una lepre e sui lati il duello di Achille e Memnone e Dioniso con satiri e una menade: per dirla con M. Robertson, che ne è l'editore ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pittore di
A. Stenico
Pittore di vasi, pestano, del gruppo di Assteas (v.); lo stile è molto simile a quello del capo-scuola, però sufficientemente individuale per giustificare la separazione [...] figure poste di fronte, del tiaso dionisiaco o generiche; sulle anfore una figura femminile ed una maschile, stanti. Sui lati secondari appaiono quasi sempre due giovani ammantati. Sul collo sono dipinte o teste o uccelli.
Fu attivo nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 13 m) e mancante del piano superiore, si direbbe di struttura semplificata, se non fosse per la doppia pastàs disposta sui due lati nord e sud e per la torre a due piani ricostruibile all'angolo sud-occidentale dell'edificio. Le nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , 1995), variamente datata al 1075 o agli inizi del 12° secolo. Il coperchio a niello presenta la Crocifissione e i lati, lavorati invece a sbalzo, mostrano sulla fronte Cristo in trono nella mandorla con angeli, apostoli ed evangelisti e sugli altri ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] per m 1,8o) di un edificio a pianta circolare (diametro m 4) e di due ottagoni (diametro m 6). Lungo i lati occidentale, settentrionale e orientale questo cortile era del pari circondato da un portico, sul quale si aprivano sedici ambienti di m 3,50 ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] bastava ai bisogni locali.
Su un'altura a N era un mercato costituito da una doppia corte rettangolare con botteghe su due lati e fontana in un angolo. Nel forno di un panettiere si è ritrovato un tesoro di 496 denari che vanno da Giulia Domna ...
Leggi Tutto
BERLINO 2464, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] ) ed una quarta (Berlino 2463) affine per stile alle precedenti. Su di esse sono rappresentate scene funerarie: giovani e donne ai lati di una stele. Lo stile del Pittore di B. 2464 è rapido, ma abbastanza incisivo ed ha qualche affinità con quello ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in Office, 1960).Nel territorio del Turkestan però, di norma, sono gli animali a essere preferiti: il cavallo alato, isolato o ai lati di un albero o di una fonte (il che fa sospettare una lontana reminescenza della leggenda di Pegaso), il cervo o la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] lato tergale, ha forma quadrangolare ed è chiusa da un coperchio decorato con un motivo a girali d'acanto; su entrambi i lati minori è raffigurato lo scudo mediceo circondato da una corona di palme, e sul fronte da due angeli in volo che sostengono ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...