Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] è a 2,25 m, di 0,43 m più basso della chiesa). In origine esso si componeva di una costruzione ottagona con sui lati alterni quattro nicchie, di cui quella orientale più profonda e quindi con funzioni di abside, e di un ambulacro a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] presenta come un grande monolite a pianta pressoché quadrata, ermeticamente chiuso verso l'esterno, con una sola tribuna su uno dei lati. Segnato da coperture trasparenti è lo Stade de la Licorne ad Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] S-O, si distacca una strada stretta con colonne da ambo i lati, che conduce ad una porta nelle mura, adorna di nicchie. Accanto eretto sopra un alto zoccolo, con scale monumentali dai tre lati. La cella di questo tempio termina con un'abside. L ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] colonne, che dividono la sala in tre navate. Sul fianco del complesso si apre un ampio cortile con file di piccoli ambienti sui lati.
S. di Sardi: attualmente in corso di scavo si data, per le iscrizioni rinvenute, nella prima metà del III sec. d. C ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] altezza massima m 2,38) il cui ingresso dà su un secondo locale rettangolare, sempre di modeste proporzioni, aperto su uno dei lati corti in modo da formare un iwān. Un ripido sentiero a zig-zag, parzialmente tagliato nella viva roccia, conduce a due ...
Leggi Tutto
PHYLE (Φυλή, Phyle)
N. Bonacasa
Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] da 5 torri: 2 agli angoli del lato N (1 rotonda a N-E e 1 quadrata all'angolo S-O) e 3 quadrate al centro dei lati N, S ed E. Due entrate (una a E, a settentrione della torre quadrata, e l'altra a S) davano accesso all'interno; la sistemazione delle ...
Leggi Tutto
KONJIC
G. Novak
Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] luogo, decorata da entrambe le parti.
Nella parte anteriore, al centro, è Mitra in atto di uccidere il toro; ai lati sono Kautes e Kautopates; a destra e a sinistra della scena principale sono altri quattro rilievi che rappresentano Mitra (sull'uno ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] colonia sillana; formano un rettangolo (m 540 × 405) con angoli arrotondati. Le quattro porte si aprono al centro dei lati in relazione con il decumano massimo e il cardine massimo, che costituivano gli assi dell'impianto regolare incrociandosi ad ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] transetto (45×18,5 metri). L’edificio è composto da tre navate, un nartece e un atrio con portico su tre lati. Il transetto di fronte all’abside è costituito dai bracci laterali che fuoriescono dal naos, come quelli adiacenti all’atrio appartenenti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] si è conservato è circa 4 m) che racchiudeva a N il tempio di Zeus e a S il portico meridionale. La lunghezza dei lati ammontava rispettivamente a 94 e 110 m, così che il muro comprendeva, in complesso, una zona di circa 7.500 m2. Gli scavatori hanno ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...