Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] sporgere a poca distanza dalle travi del tetto ligneo perché un disegno dipinto ne orna la sezione frontale sotto i lati. Una grondaia centrale rudemente modellata a forma di testa felina, è fiancheggiata da rosette a stampo. A destra una testa ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] grande area o piazza rettangolare quasi sempre circondata da portici; una serie di tabernae disposte almeno su alcuni dei quattro lati della piazza e aperte su di essa o solo all'esterno o anche alternativamente all'interno e all'esterno, e talvolta ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] tanto nella fattura che nella ideazione, sia gli stucchi con le due statue di S. Giuseppe e S. Agostino nelle nicchie ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Vergini (Titi, 1686, p. 296). Nel 1686 (ibid., p. 434) veniva inaugurata ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] bassa un cubo quasi perfetto (10,94 × 10,93). Le quattro fronti recavano ognuna due coppie di colonne in avancorpo ai lati dei fornici; al di sopra di questi si trova un medaglione con busto di divinità (meno che su quello del lato settentrionale ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] edificio di 48 × 28 m con zoccolo di pietra e soprastruttura in legno diviso in due ambienti e circondato su tre lati da un ambulacro a forma di ferro di cavallo: esso serviva verosimilmente da deposito e magazzino per la guarnigione della fortezza ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] destro doveva trovarsi una perduta scena di Passione e, al di sotto di questa, la Risurrezione, anch'essa ancora esistente. Sui lati esterni degli sportelli compaiono a sinistra in alto tre sante e al di sotto tre santi, a destra in alto tre martiri ...
Leggi Tutto
DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica)
Gennaro Borrelli
Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] della Natività, in grandi immagini di forte effetto; nell'edicola terminale la Trinità, nonché il Mistero di S. Qriaco; ai lati le sculture dei Santi protettori, tra cui il S. Ambrogio (firmato; Pane, 1977, p. 168). I resti delle figure femminili ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] un tempo molto importante per la navigazione, sorgeva un grande tempio di Apollo, forse con doppio colonnato sui lati brevi, costruito, probabilmente in due tempi, su fondazioni non molto profonde in calcare tufaceo giallastro. Scarsissimi gli avanzi ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] le corone dei vincitori delle gare panelleniche. Era decorata con rilievi sui quattro lati: davanti Hera, Zeus, la Meter, Hermes, Apollo e Artemide; su uno dei lati Asklepios, Igea, Ares, Agon; sull'altro Plutone con chiave, Dioniso, Persefone, due ...
Leggi Tutto
VOLUSENUS, C
A. Stenico
Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] menzionata, pare più antica, circa coeva della tarda produzione di Tigranus, e conserva parte di due danzatrici con calatisco ai lati di un candelabro da cui pendono festoni, eseguiti a ritocco, con corone. In alto corrono un giro di ovuli allungati ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...