Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] e quella postica dalla cella, che spesso è tripartita; oltre che sulla fronte, talvolta il colonnato corre anche sui due lati lunghi dell’edificio. Il t. etrusco-italico presenta in genere podio in pietra, alzato in legno e mattoni crudi e copertura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] cadavere era probabilmente avvolto in un sudario, la sua testa era posta su un cuscino di piuma d’oca. A entrambi i lati del cuscino erano poste due paia di ciabatte. Tutt’intorno furono accumulati gli oggetti personali e le offerte per gli dei: si ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] I primi pittori noti sembra che provenissero da Corinto e forse qui si inventò il frontone triangolare, che chiude i due lati corti dei templi classici. Con gli scavi archeologici di fine Ottocento sono stati riportati alla luce una serie di vasi in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ecclesiale di un monastero. Nel suo impianto originale essa si presentava come un corpo di fabbrica circondato su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso oscilla fra la prima e la seconda metà del XIV secolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] circa 70 m da est a ovest, è periptero, esastilo con 11 colonne sui lati lunghi. Il tempio non ha l’opistodomo, il che comporta come conseguenza la riduzione dei lati lunghi della peristasi ed è costruito in una miscellanea di ordini: dorico nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] a tre ali con doppia galleria, che fungeva da base per la piazza del foro, a sua volta contornata da un portico. I lati nord e (in parte) ovest del criptoportico emergevano dal terreno, recuperando il dislivello con scalinate; quella sul lato nord fu ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] stoccaggio delle merci o per alloggiare laboratori artigianali.
A Tirinto il megaron presentava un trono collocato su uno dei lati lunghi. Il palazzo aveva un ruolo di accentramento e di ridistribuzione dei beni all’interno del territorio, oltreché ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] rettangolare di considerevoli dimensioni (110 x 42 m), nel quale può essere riconosciuto il forum romano. Esso era circondato sui lati da una fila di tabernae e da case d’abitazione poste l’una vicino l’altra e comprendenti ambienti sotterranei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] verso occidente; è delimitato dal cardo e dal decumanus e recintato da un bel criptoportico che corre su tre lati creando una zona ben definita. Si ritiene che la sistemazione dell’area, pur programmata nella pianificazione urbana della colonia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] a fogliami e figure; sul fondo della nicchia centrale la porta regia, con stipiti, fregio e cornice di marmo di Luni; ai lati le portae hospitales. Il primo ordine della scena è ionico, il secondo corinzio. Per quel che concerne le necropoli di età ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...