Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di più facile accesso e caratterizzato dalla distribuzione delle capanne a formare una linea continua lungo gli altri lati. Nell'Italia settentrionale si assiste a fenomeni di continuità in alcune aree periferiche, come il Friuli, dove permane ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ancora più tarda una seconda stoà sul lato ovest del peribolo. Il tempio, dorico, periptero, esastilo con 13 colonne sui lati lunghi, occupa la sommità della collina e utilizza le fondazioni in poros dell’edificio precedente, mentre per il resto è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e Theodoros; l’edificio, ionico, di poros misurava 51 x 102 m e aveva un doppio colonnato con 8 colonne sulla fronte, 21 sui lati lunghi e 10 nel retro; il pronao e la cella erano divisi in tre navate da due file di colonne. Sulla fronte la misura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] -89, è stata messa in luce una necropoli di tombe a cassone di calcare spugnoso e fosse terragne rivestite su tutti i lati da blocchi dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V sec. a.C. Il sepolcreto, con ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] Desio e la deportazione dei Torriani catturati nel castello comasco di Baradello, campeggia la figura di Saturno con ai lati i segni zodiacali dell'Acquario e del Capricorno; nella lunetta successiva, sopra l'episodio dell'esortazione di Ottone alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] parte dei canali di drenaggio lungo il fiume, un'estesa sezione del cosiddetto acquedotto di Pisistrato e una serie di necropoli lungo i lati della strada, che possono essere datate complessivamente tra il 4° sec. a.C. e il 3° sec. d.C.
A sud dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] nord, dove aveva sede un altare monumentale e che era fiancheggiata non da uno, come si credeva, ma da due templi sui lati est e ovest. Dal recente esame dei dati di scavo, rimasti finora inediti, sappiamo che nell’ultima fase di vita della città ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] rinvenuti risalgono però all’età romana-bizantina. Dalla metà del VI sec. a.C. l’acropoli fu cinta da fortificazioni sui lati brevi e sul lato nord, a difesa del porto interno, mentre il lato sud era protetto naturalmente dall’erta scogliera rocciosa ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a.C., dedicatogli dal figlio Dinomene, eseguito da Onatas di Egina, cui l’altrettanto celebre Calamide aggiunse ai lati due cavalli condotti da fanciulli. A Olimpia si trovavano altri donari delle colonie greche d’Occidente, come quello realizzato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , come venisse eretto un nuraghe: si tratta di una struttura di considerevole spessore dove ogni pietra è ben legata ai lati e verso l’interno; nicchie, corridoi e vani-ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All’atto ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...