Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , decorate con motivo ad otto coricato sulla spalla e con fasce sotto l'orlo, alla base del collo, ai lati delle anse e nella parte inferiore del corpo. Presentano negli esemplari più antichi una forma alquanto panciuta, con ingubbiatura incolore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] La città si articola in tre nuclei fortificati autonomamente: l'acropoli, con le sedi amministrative e il complesso episcopale ai lati di una via porticata, la città alta con il foro circolare e la città bassa, di qualche decennio posteriore (540 ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] a quota inferiore a 100 cm e sotto il nartece della basilica. La membrana sarà connessa agli edifici situati ai lati della Piazza e della Piazzetta San Marco (Procuratie, Biblioteca Marciana, Palazzo Ducale, ecc.) o alle aree adiacenti già situate a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , è conservata per una lunghezza di circa 70 m e si affacciava su una corte attraversata da una strada pavimentata ai lati della quale erano quattro silos. La zona scavata presenta un santuario nella parte nord e una serie di ambienti destinati allo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] è occupata dall'iscrizione circondata da un fregio vegetale e da rilievi che evocano le prerogative del defunto, mentre i lati sono decorati da rilievi. Infine, un esempio significativo di questo tipo di monumento è il cenotafio di Adamclissi, che ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] importante presenza. Nel corso dei secoli la fontana è stata più volte rimaneggiata e ampliata, con l’aggiunta di nuovi lati, la sostituzione dei conci corrosi dagli elementi atmosferici e del rivestimento in pietra bianca e rosa, la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] metà del VI sec. a.C., acquisisce l’aspetto di un agglomerato urbano organizzato, con case di grandi dimensioni ai lati di strade quasi rettilinee, con alzato di mattoni crudi su zoccoli di pietre, caratterizzato da un’evidente somiglianza con il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] era originariamente costituito da quattro arcate delle quali due a sesto ribassato al centro e due a tutto sesto ai lati. Sulla base della tecnica costruttiva, del materiale utilizzato e della localizzazione ne è stata proposta una datazione all’età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ingressi comportava la presenza di un grande cavedio a corte centrale, mentre all’esterno le torri poligonali a 16 lati su zoccolo piramidale avevano uno sviluppo in altezza di 4 piani. A questo unico sistema di monumentalizzazione vanno senz ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ipotesi. Il palazzo è completato a ovest da un edificio minore, sempre a corte centrale con portici sui lati. Probabilmente si tratta di un più antico edificio palatino cui si è affiancato il palazzo protoellenistico. Fonti epigrafiche testimoniano ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...