Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] .
L’arco a fornice unico, di calcare locale, fu innalzato tra il 10 e il 20 d.C. È decorato sulla fronte, ai lati del fornice, con gruppi di prigionieri. È degna di nota la rappresentazione del “gallo-romano”, che presenta nell’abbigliamento segni di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] del foro, mentre i materiali risultanti dallo sbancamento contribuiranno a formare la terrazza inferiore. Il foro, circondato su tre lati da un portico, dotato col tempo di un ingresso monumentale, è chiuso a sud dalla basilica, sede del culto ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] T, e fatimide d'Egitto, per le cupole laterali. Nel cortile, non molto grande e circondato da portici su almeno tre lati, come nelle moschee almoravidi, il minareto a pianta quadrata si erge generalmente in corrispondenza di uno degli angoli. Fin dal ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] (via Montanari, area del seminario) dell’antica cinta muraria risalente all’epoca basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando sui lati nord-nord/est si estendeva una vasta palude. Non si può escludere però che durante il periodo proto e medio-imperiale (I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] calcare giallo in opus vittatum, con 24 torri a pianta circolare riconoscibili nei lati verso l’interno e altre 4 in origine ubicate sul versante verso il mare. Ai lati della Porta di Augusto erano presenti inoltre due torri più grandi con pianta a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
Maria Antonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] una sponda all’altra, 30 m di gittata e 4 m di larghezza a un’altezza di 20 m sul livello della Neretva. Ai lati del ponte furono edificate nel XVII secolo due torri di guardia: sulla riva destra del fiume si trova la torre Halebiya che ospitava le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] all’esterno. Sono circondati da un portico su tre lati: il braccio sud si sovrappone al bouleuterion preesistente, semicircolari; accanto è un grande spazio quadrangolare circondato su tre lati da portici (il quarto è quello che si volge appunto ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] invece una composizione di quattro uccelli con i colli intrecciati e con le code e le zampe allacciate. I due lati minori B e D contengono eleganti volute vegetali intercalate da coppie di foglie appuntite.
Gli uccelli e gli animali intrecciati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari con feritoie su tre lati a livello del suolo. In seguito alcune di queste torri furono rafforzate, in modo che aggettassero maggiormente dalla cortina. Dal I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] in luce un complesso di età ellenistica (II sec. a.C.), articolato su tre terrazze, di cui quella inferiore porticata su tre lati e preceduta sulla fronte da una fontana e da una serie di bacini tra due accessi, già identificato come agorà, ma di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...