CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di sue scaramucce contro pirati e barbareschi.
Nell'ottobre 1520 fu tra i protagonisti di un episodio rivelatore di alcuni lati tipici dei suo carattere: la focosità e l'aggressività talvolta irriflessive, unite ad una grintosità più da militare che ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] quasi un anno con spirito altamente offensivo.
La 1ª armata, forte di sei divisioni, era schierata sui due lati del saliente trentino, con un compito difensivo: impedire qualsiasi offensiva austriaca dal Trentino assicurando così le spalle al grosso ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] , ma ugualmente capace di monopolizzare l’area della legittimità costituzionale, relegando le opposizioni ai lati estremi e simmetrici dello schieramento parlamentare. La stessa grande maggioranza giolittiana, volta dinamicamente ad allargare ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] (che raramente si trova come figura nel corpo dell’arma) rappresentato con cupola bassa e falde larghe da cui scendono, ai lati, due cordoni che si intrecciano e si dividono in vari ordini di fiocchi; viene usato come timbro di armi prelatizie per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] eretto (27 a.C.) nel punto in cui finiva la Via Flaminia e incominciava l’Emilia, con la muratura ai due lati dell’arco. Gli altri tratti scoperti delle mura (eccetto la porta meridionale, di età sillana) appartengono alla ricostruzione di Aureliano ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città antica, costruita su uno sperone circondato per 3 lati dall’acqua, si stendeva ad anfiteatro sulle colline. Distrutta da Cesare nel 49 a.C., fu ricostruita durante l’Impero ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] da pilastri in seguito incorporati in un muro per creare il garbhagṛha e il corridoio destinato alla circumambulazione, su tre lati (il quarto è bloccato).
I geḍige, simili ai precedenti nella pianta e destinati a ospitare le immagini (per lo più ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] bomba da getto, che è stata perfezionata con lo studio e la realizzazione dei "lanciabombe" (fig. 1), armi poste sui lati della nave che hanno consentito di lanciare contemporaneamente, a breve distanza (50 ÷ 60 m.), un numero notevole di bombe: in ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] incorniciato dalle ciocche di capelli che ricadono sulla fronte, è scavato da profonde pieghe sotto gli occhi e ai lati della bocca, che conferiscono al ritratto una notevole intensità espressiva.
La replica più famosa di questo tipo ritrattistico è ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] porta è sormontata da una Vittoria, mentre al disotto si estende una superficie acquatica. Ai piedi della fortezza, da entrambi i lati, siedono due barbari vinti: quello a sinistra ha capelli lunghi e barba, quello a destra porta un tipico copricapo ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...