(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] legni pregiati (cedro, mogano, palissandro) e un latice utilizzato nella fabbricazione della gomma da masticare. Meno importante promettenti ricerche d'idrocarburi. Il B. esporta legname, latice, zucchero, agrumi e pesce. La bilancia commerciale è ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] quando si vuole sottoporre il petrolio a lavorazione; analogamente, la gomma naturale è presente sotto forma di e. nel latice. Tale stabilità viene mantenuta durante il trasporto fino ai posti di lavorazione dove l’e. viene rotta per consentire la ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] più lo scheletro originario e che si può considerare come derivata tanto dal fenantrene quanto dalla isochinolina.
Dall'oppio (latice condensato delle capsule seminali non mature del Papaver somniferum) si estrassero, fino ad ora, 25 alcaloidi. I più ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] C. versicolor S. e Sm., C. fragilis Cir.
Quasi tutte le Campanule sono fornite di grosse radici bianche ricche di latice, ben sviluppate e commestibili in C. rapunculus L. (ital. raperonzolo; fr. raiponce; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. rampion ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] generi delle regioni temperate, in Italia solo 4 (Periploca, Cynanchum, Asclepias e Stapelia). Il fusto contiene un latice abbastanza ricco di caucciù; ma poche asclepiadacee sono industrializzate, qualcuna è accreditata in terapeutica (corteccia di ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] mani dei figli Piero e Alberto. Vengono acquistate e sviluppate in Estremo Oriente piantagioni di caucciù – gomma naturale ricavata dal latice di alcune piante –, e nuovi stabilimenti per la produzione di cavi elettrici e di articoli in gomma vengono ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] analoghi a quelli che si conseguono d’ordinario con l’elettrodialisi (così, per es., per la coagulazione del latice di caucciù, per la purificazione delle argille, delle gelatine ecc.). Metodi elettroforetici sono anche impiegati quando si desidera ...
Leggi Tutto
FUSIONI CELLULARI
Fabrizio Cortesi
. Sono riunioni di cellule, che per distruzione totale o parziale di parte della membrana dànno luogo ai tubi cribrosi, ai vasi o trachee e ai vasi laticiferi.
I tubi [...] subiscono profonde modificazioni, il protoplasma coi nuclei forma uno strato periferico interno, mentre la cavità è occupata dal latice, liquido denso bianco, giallo od aranciato. I tubi o idioblasti laticiferi pur avendo la stessa funzione dei vasi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] corteccia. Un esempio di l. ascendente è dato dal cosiddetto ‘pianto’ della vite; esempi di l. discendente sono il latice che sgorga incidendo la corteccia di certi alberi (pianta del caucciù, Hevea brasiliensis) o la parete di certi frutti (capsule ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] (per aggiunta di acidi, sali ecc.) sotto forma di masse più o meno grandi. Si usa questo metodo, per es., per ottenere latici di gomma sintetica da mescolare con quelli di gomma naturale. Il grado di dispersione del monomero e il modo con cui avviene ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile al latte, contenuto nei tubi laticiferi...
sanguinaria2
sanguinària2 s. f. [lat. scient. Sanguinaria, der. del lat. class. sanguinarius, der. di sanguis «sangue», con riferimento al latice rosso]. – Genere di piante papaveracee con una sola specie, Sanguinaria canadensis, che cresce...