(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] vi possono essere uno o più alcaloidi, talvolta anche molti; così nella corteccia di china ne troviamo più di dieci e nel latice di papavero (oppio) oltre venti. In questi casi però gli alcaloidi hanno molto spesso un'origine comune: a volte sono ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] malattie polmonari, l'augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal cui latice rappreso si ricavava un unguento che veniva impiegato per le ferite. Plinio il Vecchio (1° secolo d.C.), nella ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] dell'amido: l'inulina. Parecchie tribù (Antemidee, Ambrosiee, ecc.) contengono olî essenziali e sostanze aromatiche, altre un latice acre e principî amari (Cicoriacee). L'Arnica montana L. è iscritta in molte Farmacopee, la Calendula officinalis L ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] in un velo di fibre (fondo) tenute insieme con vari procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gomma naturale o artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] .
Altra novità è l'introduzione in commercio delle mescole-madri (ingl. black masterbatches) ottenute mescolando il nero al latice prima della coagulazione: si asserisce che a questo modo è possibile ottenere una dispersione del nero più spinta che ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] ben definita. Qualcuno riunisce le celle in gruppi che spalma esternamente di una sostanza resinosa nera e viscosa (latice vegetale). L'uso di materiale da costruzione di origine vegetale che compare negli Zetini avvicina queste forme solitarie ai ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] delle quali ramificantisi e sviluppantisi per 15-30 m. ad una profondità di m. 1,53 dal suolo, forniscono abbondante latice ricco di caucciù. La foresta è annunziata, in questa zona inferiore, dalle fitte boscaglie, caratterizzate da una leguminosa a ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] poltiglia nera; il suo cambiamento di colore all'aria; la viscidità della superficie; la presenza di canali laticiferi e di latice; la presenza o non della volva, ecc., non sono da ritenersi indizî sicuri della commestibilità o della velenosità. Così ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] si conseguono d'ordinario con la dialisi (elettrodialisi). Procedimenti del genere sono stati proposti per la coagulazione del latice di caucciù, per la purificazione delle argille, delle gelatine, degli enzimi, degli anticorpi, ecc.
Se s'immagina ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] ), metadone, cocaina
L'oppio si ricava dai frutti del Papaver somniferum, incidendoli leggermente e raccogliendo e facendo essiccare il latice essudato. La resina indurita è oppio grezzo, e da questo vengono prodotte la morfina e l'eroina. Sarebbe ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile al latte, contenuto nei tubi laticiferi...
sanguinaria2
sanguinària2 s. f. [lat. scient. Sanguinaria, der. del lat. class. sanguinarius, der. di sanguis «sangue», con riferimento al latice rosso]. – Genere di piante papaveracee con una sola specie, Sanguinaria canadensis, che cresce...