• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [53]
Geografia [31]
Biografie [31]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Economia [21]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [16]
America [8]
Diritto [15]

agraria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agraria, riforma Trasformazione agraria realizzata dallo Stato o da esso incentivata, con lo scopo finale di riequilibrare i rapporti di classe e ridistribuire le terre. L’espressione, dal contenuto [...] ’estensione delle grandi proprietà. La riforma a. si è resa necessaria soprattutto in quei Paesi in cui esistevano grandi latifondi e una miriade di contadini, spesso occupati con contratto di mezzadria (➔). L’obiettivo della riforma a. era quello di ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D’INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – MEZZADRIA – CALABRIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agraria, riforma (3)
Mostra Tutti

Amado, Jorge

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amado, Jorge Ines Ravasini Cantore di donne e di libertà Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] un'arma per migliorare la società. Il tema di Cacao, per esempio, è la vita dei braccianti nelle fazendas (le piantagioni latifondiste), mentre Terre del finimondo, dedicato alla storia del cacao, è una vera e propria epopea tropicale che tratta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – GETÚLIO VARGAS – LATIFONDISTE – EROTISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amado, Jorge (4)
Mostra Tutti

Weber, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Weber, Max Francesco Tuccari Il grande studioso della società capitalista Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] dell’Ottocento egli si occupò di storia agraria romana e delle profonde trasformazioni che stavano investendo i grandi latifondi della Prussia orientale sotto l’effetto dell’avvento del capitalismo. I suoi studi più importanti maturarono nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] fra i soldati, si identificava con i lotti dei terreni. Del resto l'abbondanza degli schiavi adibiti all'agricoltura dei latifondi ha impedito il sorgere, soprattutto verso la fine dell'impero, di veri e proprî villaggi di contadini. È invece nei ... Leggi Tutto

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] in relazione con la novella − promulgata da Romano I Lecapeno nel 934 al fine di impedire la formazione di estesi latifondi laici ed ecclesiastici − che vietava, in particolare, il trasferimento ai monasteri di beni fondiari da parte di coloro che ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183) O. Harl Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] di una centuriazione databile forse all'età di Adriano (quando C. divenne municipium)·, nel III sec. si formarono latifondi, nel cui ambito sorsero ville con caratteristiche «palaziali» come quella di Bruckneudorf (v.). Sul Pfaffenberg, l'altura che ... Leggi Tutto

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] problemi sociali di fondo, a partire dal nodo irrisolto della riforma agraria, centrale in un paese caratterizzato da enormi latifondi, in gran parte incolti, e da decine di milioni di contadini senza terra o proprietari di minuscole parcelle. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

PASCOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture) Giannetto LONGO Alessandro VIVENZA Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] . Oltre ai pascoli permanenti esistono pascoli temporanei, che si trovano principalmente nelle zone a coltura discontinua dei latifondi meridionali (sul riposo alternato con la coltura granaria) e altresì nelle zone ricche di praterie. In queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLO (1)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puglia Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] vista ha pesato di più, però, la storia della proprietà della terra, che per secoli è stata divisa in enormi latifondi, spesso utilizzati (specie nel Foggiano) come pascoli o per coltivare grano. I pochi grandi proprietari non vivevano nelle aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] il 31% della popolazione attiva. L’agricoltura, pur contraddistinta da un assetto dualistico (da una parte gli immensi latifondi, dall’altra la piccola e la piccolissima proprietà contadina), non ha patito i guasti provocati altrove dalle colture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
latifondista
latifondista s. m. e f. [der. di latifondo] (pl. m. -i). – Proprietario di uno o più latifondi: i l. siciliani. Più genericam., soprattutto come termine polemico, ricco proprietario di vasti terreni.
latifóndo
latifondo latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il proprietario terriero trae un utile, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali