• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [53]
Geografia [31]
Biografie [31]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Economia [21]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [16]
America [8]
Diritto [15]

QUERÉTARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERÉTARO (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] anche agl'impianti per l'irrigazione artificiale, nonostante sia ostacolata dalle condizioni della proprietà, giacché prevalgono i grandi latifondi. I prodotti agricoli sono abbastanza varî, e tengono il primo posto i cereali, segue il pulque e in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERÉTARO (1)
Mostra Tutti

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] evidenti nelle campagne italiane i segni di una degradazione delle strutture produttive, dove alla ricomposizione dei latifondi corrispondevano – puntuali – l’arretramento del seminativo a favore del pascolo, il dominio dell’agricoltura estensiva, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] attorno a Portogruaro, che nel 1800 il M. decise di edificare Alvisopoli. La città doveva essere all’interno di un vasto latifondo (il «Molinato») che la famiglia possedeva già da metà Seicento, dal tempo della guerra di Candia, e che nel corso del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REGISTRO BATTESIMALE – NAPOLEONE BONAPARTE – LEONARDO GIUSTINIAN

Il fascismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] operaia e bracciantile che, tra il 1919 e il 1920, aveva portato all’occupazione delle fabbriche, all’occupazione dei latifondi del Mezzogiorno e a un drammatico inasprimento del confronto tra braccianti e agrari nella zona padana aveva reso assai ... Leggi Tutto

MANCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pietro Paolo Mattera Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] dei contadini, dapprima lottando per il riscatto delle terre demaniali, poi per la distribuzione delle terre incolte dei latifondi (Ibid., Casellario politico centrale, relaz. del 10 giugno 1925). Nel 1907 si candidò in una lista comune socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BERNARDINO TELESIO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Zimbabwe

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ), Mugabe cercò di rilanciare la riforma agraria mettendo in atto un programma di espropri e ridistribuzioni dei latifondi dei bianchi. Contemporaneamente, di fronte al crescere del malcontento popolare il governo accentuò il suo profilo illiberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

ODOACRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODOACRE Giovanni Battista Picotti . La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] il terzo delle terre; di quali terre e in qual modo non sappiamo con sicurezza, ma pare verosimile che, oltre ai latifondi, fossero divise le proprietà medie, se non le minori, stabilendosi un rapporto di hospitalitas fra l'antico possessore romano e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ROMANO BARBARICO – ANONYMUS VALESIANUS – EPIFANIO DI PAVIA – IMPERO BIZANTINO – ROMOLO AUGUSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] e, abbandonati i traffici mercantili che erano stati all’origine della loro potenza, vivono soprattutto sulle rendite dei latifondi che possiedono sulla terraferma. I patrizi di Quarantia, dalla posizione economica meno solida dei senatori, si sono ... Leggi Tutto

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] bolscevica. Nel 1919 il conflitto sociale si aprì nelle campagne, dove si registrarono tre fenomeni: l’invasione dei latifondi e delle terre incolte nel Mezzogiorno, le lotte contrattuali dei mezzadri nelle regioni dell’Italia centrale, gli scioperi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

romano-barbarici, regni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romano-barbarici, regni Sandro Carocci L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] la cultura letteraria e avevano elaborato conoscenze amministrative; organizzavano commerci e, soprattutto, sapevano gestire grandi fattorie (latifondi); le città, ricche di grandi edifici pubblici come le terme e i teatri, erano la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – EUROPA CENTRALE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romano-barbarici, regni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
latifondista
latifondista s. m. e f. [der. di latifondo] (pl. m. -i). – Proprietario di uno o più latifondi: i l. siciliani. Più genericam., soprattutto come termine polemico, ricco proprietario di vasti terreni.
latifóndo
latifondo latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il proprietario terriero trae un utile, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali