• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [53]
Geografia [31]
Biografie [31]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Economia [21]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [16]
America [8]
Diritto [15]

BOTTAZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Francesco Maria Giuseppe Pignatelli Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] moto energico gli spiriti, e li determina ad operare" (p. 6); spera, comunque, che la repubblica rompa i grandi latifondi aumentando il numero dei proprietari. La critica al governo pontificio, che aveva compresso la naturale tendenza dell'uomo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meridionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meridionalismo Vera Zamagni Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno. Gli [...] pianure del Sud; la seconda, che sulla carta poteva davvero essere benefica, si scontrò con la scarsa volontà dei latifondisti meridionali di costituire consorzi di bonifica, cosicché solo il 12% della spesa totale per la bonifica fu destinata al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI TERRITORIALI

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] parrocchie, sopprime conventi e congregazioni tranne quelle ospedaliere e di assistenza femminile, confisca i loro beni, fraziona i latifondi, rinnova la struttura economica e sociale. Obbliga il clero a cooperare per la conquista degli spiriti e fa ... Leggi Tutto

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] donazione di Quartinus (cfr. Veröffentlichungen des Ferdinandeums, X, pp. 48-50); liberi Romani sono ricordati come possessori di latifondi nel 765 e 828, e nei due documenti di Quartinus compariscono parecchi testimonî con nome latino. L'ulteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] ; degni di essere segnalati sono i metodi moderni applicati all'allevamento del bestiame bovino e ovino su vasti latifondi. Si coltivano anche foraggi. Berwick-upon-Tweed, sebbene fuori della contea, è il mercato principale, molto più cospicuo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387) Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] al momento del rilievo − risalente al primo periodo di formazione del c. italiano − rappresentavano zone interessate da ampi latifondi, e quindi di irrilevante suddivisione particellare, o aree da assoggettare a bonifica o anche zone costiere dove l ... Leggi Tutto
TAGS: ESTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATASTO (5)
Mostra Tutti

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (v. vol. I, p. 181) R. Naumann La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] 'importante lettera di un imperatore ignoto, databile attorno al 125 d.C., relativa al pagamento di fitti di latifondi e grazie al quale evidentemente poté essere edificato il tempio, giacché і documenti vi furono opportunamente incisi. Sulla parete ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] Etruria (per ultima Volsini nel 264). Furono fondate varie colonie, ma iniziò un periodo di decadenza per il prevalere dei latifondi e del lavoro servile e per la diffusione della malaria. Nelle lotte tra Mario e Silla gli Etruschi si schierarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] del fatto che i prodotti dell'ingegneria genetica possono rivelarsi vantaggiosi in contesti economicamente molto diversi, dai latifondi dell'America Meridionale ai piccoli appezzamenti tipici di alcuni Paesi asiatici. L'attenzione crescente per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

PUEBLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLA (A. T., 148) Emilio MALESANI * Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] vanno l'Atoyac e i suoi affluenti. L'agricoltura è bene sviluppata, per quanto ostacolata dalla esistenza dei grandi latifondi; i prodotti sono quelli della zona temperata (frumento, patate, pulque), analoghi a quelli della conca di Messico, ma vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUEBLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
latifondista
latifondista s. m. e f. [der. di latifondo] (pl. m. -i). – Proprietario di uno o più latifondi: i l. siciliani. Più genericam., soprattutto come termine polemico, ricco proprietario di vasti terreni.
latifóndo
latifondo latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il proprietario terriero trae un utile, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali