• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [93]
Biografie [84]
Geografia [32]
Storia per continenti e paesi [20]
Archeologia [27]
Europa [21]
Diritto [24]
Arti visive [26]
Economia [23]
Geografia umana ed economica [20]

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] alla ristretta cerchia dei pentacosiomedimni fosse sufficiente possedere un terreno di circa 40 ettari, non propriamente un grande latifondo). Viene il momento in cui gli stessi ricchi, riuniti nei loro simposi, si rendono conto che la situazione ... Leggi Tutto

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] dai vincoli di inalienabilità delle terre già assegnate vanifica invece la riforma agraria, agevolando il ritorno del latifondo. Proprio in questo clima, sospeso tra restaurazione e accettazione di riforme ormai ineluttabili, trova spazio un ... Leggi Tutto

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] - di promuovere la costituzione di piccole affittanze e, ancor meglio, di procedere sull'esempio toscano all'allivellamento dei latifondi. Proprio su quest'opera dell'A. si concentrerà nei primi anni del secolo successivo la polemica di Melchiorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] , da cui si evince il passaggio da una situazione di proprietà condivisa della terra a una di possesso di latifondo da parte di singoli individui. Cooperazione e conflitto Per la fase iniziale del protodinastico disponiamo di scarsa documentazione ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] , spesso mostrano orizzonti di occupazione notevolmente più ampi, e anche degli effetti che la diffusione del latifondo può aver avuto sulla distribuzione della popolazione rurale, è verosimile supporre che il collasso del sistema insediativo ... Leggi Tutto

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] personalità intellettuale e civile. Torna al tema del mondo contadino in un contesto sociale diverso, nel deserto del latifondo che caratterizza l'Agro romano, rispetto a cui i modelli umanitari del democratismo borghese possono avere un'incidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , giungendo all’equiparazione fiscale delle componenti latina e germanica, e contenendo il fenomeno dell’espansione eccessiva del latifondo ai danni della piccola proprietà, responsabile della riduzione in servitù di parte della popolazione libera, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (v. vol. VII, p. 201) M. Matteini Chiari Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] di età repubblicana. Né tutto ciò sembra potersi spiegare soddisfacentemente con il temporaneo consolidarsi del fenomeno del latifondo a conduzione schiavile. La continuità di vita fra tarda antichità e Alto Medioevo, allo stato attuale delle ... Leggi Tutto

Parigi, Vienna e Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] ’introduzione di riforme agrarie – dopo l’abolizione di molte consuetudini feudali – e dalla razionalizzazione produttiva del latifondo. La massa dei nuovi abitanti viene assorbita mediante l’occupazione interna degli isolati costruiti lungo il filo ... Leggi Tutto

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118) G. Ghini p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] toponimo. La villa della Civitana, da cui proviene un sarcofago strigliato conservato al Museo Civico, doveva avere carattere di latifondo: è documentata una più lunga frequentazione, fino all'insediamento, nel IV-V sec. d.C., di una chiesa. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
latifóndo
latifondo latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il proprietario terriero trae un utile, più...
latifondista
latifondista s. m. e f. [der. di latifondo] (pl. m. -i). – Proprietario di uno o più latifondi: i l. siciliani. Più genericam., soprattutto come termine polemico, ricco proprietario di vasti terreni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali