Nella nostra lingua, due suffissi molto vivi e produttivi per formare aggettivi di relazione ricavati da un nome sono proprio -ale e -iale. Il suffisso -ale è presente in aggettivi di origine latina o [...] formati sul modello latino: autunnale, generale, ...
Leggi Tutto
C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum ...
Leggi Tutto
Dopo il Brasile nel 2013 (a pochi mesi dalla sua elezione), dopo due anni di intensi rapporti con l’America latina, garantiti soprattutto dai numerosi viaggi dei presidenti latinoamericani che si sono [...] avvicendati nei loro scali romani per incontrarl ...
Leggi Tutto
"Qui sto cantandoIl vento mi trasportaSto seguendo le orme di coloro che morirono,Mi è stato permesso di venire alla Montagna del PotereSono arrivata alla grande Catena Montuosa del CieloIl potere di coloro che sono morti torna in meDall’infinito mi ...
Leggi Tutto
Todo cambia, cantava dall’esilio l’argentina Mercedes Sosa, in piena dittatura dei generali. Il titolo di quel brano è scelto dallo storico Gennaro Carotenuto per riassumere e descrivere il processo che ha portato tre Paesi del Cono Sur (Argentina, ...
Leggi Tutto
Opera omnia (alla lettera: “tutte le opere”) è in italiano un sostantivo femminile trattato come invariabile e accettato sia al singolare, sia al plurale. Così si esprimono il Vocabolario Treccani.it e il DOP (il quale ultimo aggiunge e giustifica c ...
Leggi Tutto
Un libro che inizia con una dichiarazione d’amore non va preso sottogamba: «Io sono innamorato della parola “lacuna”: parola squisitamente latina, connessa con “lacus”; la stessa che in italiano dà la [...] forma popolare “laguna”». Così esordisce Nicola ...
Leggi Tutto
Già attestato dal Trecento nella lingua scritta, il verbo transitivo manutenere deriva dalla locuzione latina manu tĕnēre 'tenere con la mano' e significa 'curare la manutenzione di qualcosa'. Non è verbo [...] di frequente e largo uso, ma esiste ed è cor ...
Leggi Tutto
Possiamo ricorrere alla sempre benemerita Ape latina, “dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, motti, divise, locuzioni latine, ecc. vive nell'uso moderno”, un long seller dal 1911 (data di pubblicazione) [...] fino ai giorni nostri (editore Hoep ...
Leggi Tutto
Questa è la definizione che il Treccani.it dà di sursum corda, locuzione ancora abbastanza nota e usata nella lingua italiana comune: «sursum corda (lat. «[leviamo] in alto i cuori»). – Espressione che fa parte del dialogo introduttorio del prefazio ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...