La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] filone in prosa, quello della narrativa, che ebbe grande impulso dopo la decisione sull’adozione del sistema grafico latino. Nel 1960 la Somalia era infatti arrivata all’indipendenza senza un sistema grafico unitario. La questione, molto intricata ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] globalizzazione, i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, i processi di integrazione politica ed economica in America Latina, così come molte altre promesse e buone intenzioni, perché gran parte di tutto ciò si traducesse oggi in ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] la Repubblica Dominicana come la seconda economia in più rapida crescita dell’America Latina e dei Caraibi, secondo la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL).Secondo i dati del Consiglio elettorale centrale, il secondo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] questioni del tempo presente, tra loro strettamente connesse – gli spostamenti di popolazioni (in Estremo Oriente, in America Latina e nel Mediterraneo) e il tracollo ambientale (cui dà man forte il perseguimento pre morale del profitto) – stanno ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] 1972 è la data che ha segnato il cambiamento più importante nel panorama culturale somalo, con l’adozione della grafia latina da parte del regime di Mohammed Siad Barre quale scrittura ufficiale della Repubblica Democratica di Somalia. Solo a partire ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] intelligenza artificiale strettamente collegata «con i principi di sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti umani».Anche l’America Latina si trova di fronte a scelte e a scenari inediti; Fernando Ayala analizza, attraverso le esperienze del Cile ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] parte previsto, un ruolo rilevante l’orientamento prevalente di alcuni importanti segmenti di popolazione: i bianchi e i latini, laureati e non, aree suburbane e rurali. Il voto femminile ha un peso elettorale maggioritario: Nicolò Corbinzolu ha ...
Leggi Tutto
L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] e si prepara ad assumere la guida del ministero della Salute.L’elezione di Trump avrà un forte impatto sull’America Latina; Fernando Ayala analizza le reazioni differenziate dei leader e la sostanziale fragilità economica, militare e politica di una ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] decolonizzazione rappresenta il processo di rapida creazione di Stati-nazione in varie regioni dell’Africa, dell’Asia, e dell’America Latina, e la sconfitta di una serie di imperi coloniali intercontinentali, avvenuta tra il 1945 e il 1975.Nel loro ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] l’Impero romano la festa del Natale del Sole. Seppure a Roma dal 17 al 23 dicembre si festeggiassero i Saturnalia di origine latina, etrusca e sabina, ad iniziare dal II secolo d.C. l’Urbe vide giungere sul proprio territorio i culti d’Oriente delle ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...