• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3223 risultati
Tutti i risultati [3223]
Biografie [2323]
Letteratura [691]
Religioni [634]
Storia [453]
Arti visive [159]
Diritto [145]
Diritto civile [109]
Medicina [86]
Lingua [83]
Strumenti del sapere [82]

SCAMMACCA, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMMACCA, Ortensio Michela Sacco Messineo – Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini. Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] alle tecniche del dire e del recitare. Studioso coltissimo, conoscitore di diverse lingue, anzitutto della greca e della latina ma anche dell’ebraica, araba e caldea, compose in volgare ben cinquantadue testi teatrali, in cui affrontò un’ampia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – PIER JACOPO MARTELLO – MONFORTE SAN GIORGIO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

NOCITO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCITO, Pietro Roberto Isotton NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo. Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] titolare di retorica e lingua greca (ma già prima della laurea, dal 1860, era stato docente di letteratura italiana e latina nel liceo S. Salvatore). Nel 1866, dopo un travagliato concorso, ottenne, sempre a Palermo, il posto di professore di nozioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCITO, Pietro (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria) Gabriele Scalessa – Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] Società economica, che aveva contribuito a far rinascere nel 1798. Nel 1803 ottenne la cattedra di lingua e letteratura greca e latina a Genova, città in cui si trasferì, abitando presso la casa scolopica di S. Andrea. Venne nel contempo insignito da ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VIRGILIO MARONE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – FILOSOFIA, MATEMATICA – PUBLIO OVIDIO NASONE – ORDINE DEGLI SCOLOPI

MOLOSSI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLOSSI, Baldassarre Giuseppe Bertini – Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] , VII, 3, Modena 1779, pp. 174-177, 424-442; I. Affò, Vita di B. M. da Casalmaggiore detto Tranquillo, eccellente poeta latino, Parma 1789; Id., Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 119 s., 174, 222, 226, 247, 254 s ... Leggi Tutto

PIRONA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONA, Jacopo Vincenzo Orioles PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] 1814, la carriera di docente dapprima nelle classi inferiori per poi conseguire la cattedra di latino e greco, di filologia e storia, e infine di filologia latina e greca e storia universale. Insegnò sempre al ginnasio comunale di Udine, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANDREA PIRONA – LINGUA FRIULANA – LINGUA ITALIANA – VITA DIFFICILE – TAGLIAMENTO

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] questa versione a Venezia nel 1476 (Hain, nn. 13172 e 13173).Volgarizzò anche la Ciropedia di Senofonte, già tradotta in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona re di Sicilia, con una prefazione encomiastica conservata anche nell'edizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABURACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABURACCI (Caburatius, Caburetius), Francesco Gianni Ballistreri Nato a Imola nella prima metà del sec. XVI, lasciò di sé notizie scarse e non sempre sicure. È probabile che abbia fatto i primi studi [...] 1889, p. 151; L. Angeli, Memorie biografiche di que' uomini illustri imolesi..., Imola 1828, pp. 107 s. (vi è pubblicata una lirica latina del C. in lode di Gabriele Flamini); A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 80; L. Manicardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVOTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Giacomo Aldo L. Prosdocimi Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] nella risposta alla domanda: "in che cosa consiste la differenza che ha condotto il greco ad essere greco, il latino ad essere latino?". Sono già posti il tema della dialettologia indeuropea che maturerà in Italo-greco e italo-celtico (1929), negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIO PAVOLINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius) Roberto Ricciardi Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti. Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] 1812, pp. 1500-1503; Th. F. Dibdin, An introduction to the knowledge of rare and valuable editions of the Greek and Latin Classics, I, London 1827, p. 444;G. Corniani, Isecoli della lett. ital. dopo il suo Risorgimento, II, Torino 1855, pp. 507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] erudito, pubblicando a Venezia nel 1556 la prima traduzione latina dei Deipnosophistae di Ateneo (rist. a Basilea, 1556 . 40, 239; Id., The Greek Anthology in France and in the Latin writers of the Netherlands to the year 1800, Ithaca, New York, 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 323
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali