LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ; Id., I manoscritti ciceroniani di G. L., in Boll. del Comitato per la preparazione dell'Edizione nazionale dei classici greci e latini, I (1940), pp. 85-87; W.S. Watt, Notes on the text of the Commentariolum petitionis, in Classical Quarterly, n.s ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] exilio" di Francesco Filelfo, in Arch. stor. ital., s. 5, V (1890), pp. 193-227; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI(1890), pp. 1-107 passim; Id., La lirica toscana del Rinascimento ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] ", né esistono documenti coevi che attestino la sua origine nordica.
J.N. Forkel sostiene che "Bonadies" è la traduzione latina del tedesco "Godendach", usando come fonte una biografia di Gaffurio, oggi perduta, scritta forse nel sec. XVI da un ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Agro Pontino, simboli dell’ideologia antiurbana del fascismo, non in contrapposizione alla campagna ma aperte a essa.
Littoria (dal 1945 Latina) fu annunciata dal duce il 7 aprile 1932 all’inizio dei lavori di dissodamento e inaugurata il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di costruzioni edilizie, lo seguì in molti viaggi e soggiorni all'estero, prevalentemente in paesi dell'Africa e dell'America latina.
Seguendo un'inclinazione per la letteratúra inglese e americana che coltivò per tutta la vita, scrisse e pubblicò a ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Parma al Donizetti di Bergamo, dal Massimo di Palermo al Lirico e al Dal Verme di Milano. Si produsse nuovamente in America Latina, al Lírico di Rio de Janeiro, dove nel 1910 fu protagonista nella Wally di Alfredo Catalani e nel 1911 del Tristano e ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] , che uscì in tre volumi tra il 1482 e il 1483 (ISTC ib00612000). Si trattava della quarta edizione della Biblia latina (Renner ne pubblicò complessivamente cinque, ma una sola con il suddetto commento), che fu, almeno in parte, smerciata dal genero ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] o confuso con omonimi.
Cresciuto nel culto della cultura umanistica, il G. coltivò un iniziale interesse per la poesia latina: i versi che compose in giovinezza, conservati manoscritti per lo più nella Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, ebbero ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] per completare la sua educazione e istruzione. Qui, oltre che progredire in maniera straordinaria nello studio della lingua latina e delle sacre scritture, iniziò la pratica dell'ascesi mistica, sottoponendosi a orazioni, digiuni e ad altre penitenze ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] ; Introduzione alla geografia antica e moderna delle Provincie delle Due Sicilie di qua dal Faro,pe' giovanetti, Napoli 1819; Antologia latina, I-V, Napoli 1818-19; Catalogo di voci di dubbia prosodia di B. V. aggiunto al Dizionario di grammatica di ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...