L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] uno dei termini che il greco usa per indicare il mare è il termine pontos, che ha la stessa radice del latino pons) terre lontane per trarne commercio e nuove conoscenze. La strada, soprattutto per il mondo greco arcaico e classico, rappresenta un ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso (ed eventualmente alimentato) dalla letteratura. Bruno Porcelli, a lungo presidente dell’associazione Onomastica & Letteratura, sosteneva che il Boccaccio, attribuendo i derivati di Giovanni ai personaggi ...
Leggi Tutto
I numerosi cognomi odierni che si presentano in veste latina o pseudolatineggiante (o iperlatineggiante), non hanno alcuna continuità diretta non solo, com’è evidente, con nomina, cognomina e agnomina [...] classici, ma neppure con le forme attestate in d ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] i Paesi cristiani: sono tipicissimi dell’Italia, della Spagna e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e lusofoni (tutta l’America Latina, le Filippine e altre ex colonie); già in Francia e altrove in Europa sono rari; la Romania, per esempio, dove i ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] consistente appunto, di norma, nell’aggiunta di una desinenza di ablativo plurale al nome retto dalla preposizione, intesa come latina, de: e questa desinenza era quasi sempre -is, pure quando, come nel nostro caso, il tipo di declinazione esigerebbe ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] accennerà sotto. Vale la pena di notare che anche il lessema eponimia è strettamente legato alla cultura e alle tradizioni greco-latine.Come ci sarà ancora modo di osservare, si può inferire molto sulla temperie culturale e sociale di una società in ...
Leggi Tutto
I nomi provenienti dal latino sono in gran parte sia maschili sia femminili ambigeneri: nella gens Iulia si ritrovano i maschi detti Iulius e le femmine dette Iulia. L’onomastica d’origine ebraica, greca, [...] germanica che ha formato con la latina la gra ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] Alcuni sono accompagnati da varianti: Primula (154), nel Centro Italia, con Primola; Ginestra (33) con Ginesta più vicina al latino e tipica del Friuli; Amarilli (56) con Amarilla, classico e letterario; Azalea (56) con Azzalea. Il caso più notevole ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente anche se poco noto. La prima posizioneQueste forme, che possiamo definire come soprannomi familiari tramandatisi in data recente, presentano alcune caratteristiche peculiari che li distinguono ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi, Roma, Editori Riuniti, 1987.Id., Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992.Id. con Carlo Romeo, Scriptores in urbibus: Alfabetismo e cultura scritta nell’Italia altomedievale ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...